Pagine

sabato 30 aprile 2016

◘ Citazione del Giorno ◘ #300

Preferisco pentirmi di averlo che di non averlo fatto.

(Anna Karenina)

venerdì 29 aprile 2016

◘ Citazione del Giorno ◘ #299

Ossessionata com'ero dal tempo, il mio tempo era svanito.

(Eclipse, Stephenie Meyer)

giovedì 28 aprile 2016

◘ Citazione del Giorno ◘ #298

E' il buonsenso che ci rende uomini.

(Braveheart)

mercoledì 27 aprile 2016

◘ Citazione del Giorno ◘#297

A scrivere la storia sono gli stessi che hanno impiccato gli eroi.

(Braveheart)

martedì 26 aprile 2016

◘ Citazione del Giorno ◘ #296

I cellulari sono l'unica cosa che gli uomini sono fieri di aver piccoli.

(Col Cavolo, Luciana Littizetto)

lunedì 25 aprile 2016

◘ Citazione del Giorno ◘ #295

Socievole come un mazzo di ortiche.

(Col Cavolo, Luciana Littizzetto)

domenica 24 aprile 2016

◘ Citazione del Giorno ◘ #294

Quello dei calzoni non è più un cavallo basso. E' un pony incrociato con un bassotto.

(Col Cavolo, Luciana Littizzetto)

sabato 23 aprile 2016

◘ Citazione del Giorno ◘ #293

La vita è bassa.

(Col Cavolo, Luciana Littizzetto)

venerdì 22 aprile 2016

◘ Citazione del Giorno ◘ #292

La donna è come un condominio: ogni tanto bisogna rifarle la facciata.

(Col Cavolo, Luciana Littizzetto)

giovedì 21 aprile 2016

◘ Citazione del Giorno ◘ #291

Capisco almeno di non capire.

(Col Cavolo, Luciana Littizzetto)

mercoledì 20 aprile 2016

◘ Citazione del Giorno ◘ #290

Anche l'uomo più cattivo può migliorare.

(La Foresta Scomparsa, Anna Plichota & Cendrine Wolf)

martedì 19 aprile 2016

◘ Citazione del Giorno ◘ #289

La rivelazione è farcita di tragedia.

(La Foresta Scomparsa, Anna Plichota & Cendrine Wolf)

lunedì 18 aprile 2016

Parliamo di Robcantor, e non solo ➼ Youtube World

Avete mai sentito parlare di RobCantor? No? 
E se vi dicessi: Shia LaBeouf?

Lo trovo terrificantemente stupendo.

Oltre all'indiscutibile stranezza del tutto, spero che faccia ridere voi quanto ha fatto ridere me, Oltre al testo e al modo stesso in cui il video è girato, il minuscolo cameo dello stesso LaBeouf alla fine è una piccola perla. Per non parlare della tragicità della canzone.

Ma quest'uomo ne ha fatte diverse di cose belle, oltre questa.
Nel passato, ho ripescato questo.

Sinceramente? Non saprei dire se e quante delle imitazioni sono le sue. Oh, ecco che alla fine lo specifica e ammette che non è un video originale. Bè, mi sono appena evitata una discreta figuraccia. Comunque, l'ho trovato particolarmente divertente. Oltre che un piacevole sottofondo per lavorare. Soprattutto per la scelta dei personaggi da inserire, tra cui il delfino Flipper, Christina Aguilera, Peter Griffin e Frank Sinatra. Non avrei mai pensato di trovare questi nomi tutti nella stessa frase.

Poco meno di una settimana fa, invece, Rob ci ha regalato quest'ultima perla:
Quanto sono carine quelle capre?

Fatico sinceramente a trovare un senso in tutto ciò che ho visto. Ma ehi, le cose belle non devono avere per forza senso. Ergo, divertiamoci e non facciamoci troppe domande. Che male può fare un video così? 
Oltre al bambino che urla a 1:36.

In giro per YouTube sono certa che ci siano diversi personaggi simili a Rob. Uno di questi è Paint -giovane, biondo, canterino anche lui-, famosissimo per di più. Un altro aveva fatto una cover, forse un annetto fa -Fireworks, forse?- ma non ricordo minimamente il suo nome. So che era grasso, divertente da morire e che di solito non parlava di musica. So che sembra offensivo, ma non riesco a dimenticare il suo faccione rotondo. Ho sempre avuto una gran voglia di vedere quanto fossero morbide le sue guance. 
*Dopo 30 secondi*
Amo internet. Ho trovato il tizio di cui parlavo.

Qui non si vedono. Ma ha delle guance bellissime, giuro.

Oltre al fatto che lui canta benissimo ed è simpatico anche mentre canta, Jesus Christ I don't know how, le animazioni sono bellissime. E anche il fatto che ce ne siano così tante diverse è fantastico. E dopo 3:44 la mia vita è completa e se morissi in questo momento non avrei rimpianti di alcun tipo. Quindi, da oggi in poi, vorrei che qualcuno creasse il JonTronesimo.

Ma oltre tutto questo, direi che il mondo è vasto e pieno di bravi artisti capaci di farci ridere e intrattenerci a dovere. Perciò, spero di scovarne presto degli altri. 
Intanto... buon divertimento.



◘ Citazione del Giorno ◘ #288

Come tutti i prepotenti, dietro la spavalderia sono dei vigliacchi.

(Breaking Dawn, Stephenie Meyer)

domenica 17 aprile 2016

◘ Citazione del Giorno ◘ #287

L'andatura degli invincibili.

(Breaking Dawn, Stephenie Meyer)

sabato 16 aprile 2016

◘ Citazione del Giorno ◘ #286

Le tessere del puzzle si incastravano alla perfezione poco prima di essere distrutte.

(Breaking Dawn, Stephenie Meyer)

venerdì 15 aprile 2016

◘ Citazione del Giorno ◘ #285

 Non speravamo tutti le stesse cose, ma speravamo tutti.

(Breaking Dawn, Stephenie Meyer)

giovedì 14 aprile 2016

◘ Citazione del Giorno ◘ #284

Tutti vogliamo sempre ciò che non potremo mai e poi mai avere.

(Breaking Dawn, Stephenie Meyer)

mercoledì 13 aprile 2016

◘ Citazione del Giorno ◘ #283

Sono un vicolo cieco genetico.

(Breaking Dawn, Stephenie Meyer)

martedì 12 aprile 2016

◘ Citazione del Giorno ◘ #282

Sarà più semplice affrontare i tuoi dolori che i miei.

(Breaking Dawn, Stephenie Meyer)

lunedì 11 aprile 2016

I [numerochepreferisci] Motivi per Vedere Gravity Falls

Sì, credo ci averci preso gusto. Liste all the day!



2) Il nome.

3) Mabel.

4) Il maiale di Mabel.

5) Tutti gli altri personaggi.

6) L'affetto inverosimile che ti scaturisce dal cuore in certi momenti. Unbelievable.

7) La cura dei creatore nel fare gli episodi. Ho scoperto certe cose vedendo 'Between the Pines'...

8) I bei messaggi della serie. A volte mi hanno fatto sentire davvero bello, quasi come se fossi una bella persona. Chissà che non faccia lo stesso effetto anche a voi.

9) Due stagioni. La serie dura solo due stagioni, mio malgrado. Per qualcuno potrebbe sembrare una cosa positiva... semmai, ne riparliamo quando sarete arrivati alla fine, eh?

This is the end!
Allora, che ne pensate? Gravity Falls vi convince? Qualsiasi idea vi siate fatti della serie, sono sicura che sarà stravolta.

Bye!

◘ Citazione del Giorno ◘ #281

Non è stato male pensare come te.

(Breaking Dawn, Stephenie Meyer)

domenica 10 aprile 2016

◘ Citazione del Giorno ◘ #280

Io non costringerò mai nessuno ad agire contro la propria volontà.

(Breaking Dawn, Stephenie Meyer)

sabato 9 aprile 2016

◘ Citazione del Giorno ◘ #279

Ogni dolore scatenava una risposta semplice, un'azione inequivocabile che vi poneva fine. Per gli uomini era tutto diverso.

(Breaking Dawn, Stephenie Meyer)

venerdì 8 aprile 2016

I [numerochepreferisci] Motivi per Vedere Rick and Morty

"Steve isn't real?"
"It's a real piece of shit".

SubToon e le serie che sottotitola ormai sono una garanzia.

Prima di iniziare, direi che è il caso di presentarsi.

Lui è Rick, nonno di Morty.

Lui invece è Morty, nipote di Rick.

Okay, ora che ci siamo fatti un'idea di coloro con cui stiamo parlando, direi che possiamo cominciare.

1) E' pieno di buoni insegnamenti. Tipo: "I compiti sono stupidi. Tutto si basa sul farne a meno!"

2) E' pieno di mondi diversi. E tutti sono strani e divertenti a modo loro.

3) Il Nosense. Ovunque, dovunque e comunque.

4) Il menefreghismo assoluto di Rick verso qualsiasi cosa. O forse no. (?)

5) Morty e tutto ciò che rappresenta. Tutti possono trovare una parte di sé in Morty.

6) Il modo fantastico in cui si srotola la trama. Ti ritrovi a far parte della storia senza neanche sapere come.

7) Plotwists. [Colpi di Scena] 

8) Il modo in cui affronta tematiche del tutto umane. E il fatto stesso che le affronti.

9) I personaggi secondari che... bè, non dico niente.

Vi ho convinti a vedere Rick and Morty?
Scommetto di no. Tanto l'avrete già visto tutti.

Salut!

◘ Citazione del Giorno ◘ #278

I pensieri mi ronzavano nel cranio come uno sciame di api disordinate e chiassose.

(Breaking Dawn, Stephenie Meyer)

giovedì 7 aprile 2016

◘ Citazione del Giorno ◘ #277

In testa avevo l'inferno.

(Breaking Dawn, Stephenie Meyer)

mercoledì 6 aprile 2016

Come What May ~ OpinioninonRichieste

"Never knew I could feel like this. Like I've never seen the sky before."
(Come What May)
[Non sapevo di potermi sentire così. Come se non avessi mai visto il cielo]

Questa è la frase che meglio ricordo del film. E' l'inizio della canzone 'Come What May' una delle diverse cover che Nicole Kidman e Ewan McGregor hanno fatto per il film. Sono passati anni dalla prima volta che mi capitò di vedere questo film, e come molti altri, non l'ho più dimenticato. Ai tempi -inizio del millennio- ricevette una quantità inverosimile di premi e fece battere il cuore di milioni di persone.

Ma disinteressandomi con cattiveria del parere altrui, mi appresto ad esternare il mio amore immenso e completamente irrazionale per questo film. Se infatti, da un lato, riesco ad accettare il fatto che alla fine è una storia d'amore come tante altre, il mio cervello non ammette il fatto che sia semplicemente una storia d'amore.
Il primo indizio di ciò è dato proprio da come il film inizia. Vediamo Ewan McGregor -figone come sempre, ma stanco, con la barba lunga, con la faccia da derelitto- pregno di una sofferenza che ci viene subito spiegata. In pochi minuti veniamo a sapere che il Diamante Splendente, prima ballerina del Moulin Rouge, donna meravigliosa, Satine, è morta. Ed è chiaro come il sole che lui l'amava.

"Suddenly the world seems such a perfect place"
(Come What May)
[All'improvviso il mondo sembra un posto perfetto]

In pratica, la storia inizia svelandoci come va a finire. "Bella merda" è il primo pensiero. Ma la cosa davvero bella è che con l'avanzare del film te lo scordi. Sei talmente preso ad ascoltare la storia, la musica -troviamo un sacco di parti strumentali, oltre alle cover-, le battute che non ci pensi più. E' un film romantico, sì, ma è soprattutto uno spettacolo. Uno spettacolo nello spettacolo. Oltre a raccontare una storia d'amore racconta una realtà, un intreccio di vite e di storie diverse e ci da qualche spunto sui pensieri dei personaggi intorno ai due innamorati. Altro pregio -che avrebbe di che insegnare a certe scrittrici moderne che conosco io- è il fatto di non chiudersi intorno ai due protagonisti. Anche i personaggi che li circondano hanno il loro spazio, grande abbastanza da far sì che facciano ciò che devono. Per mandare avanti la storia sì, ma per renderla anche credibile, in qualche modo.

"Where love is for the highest bidder, there can be no trust!"
(El Tango de Roxanne)
[Dove l'amore è per il miglior acquirente, non può esserci fiducia!]

Altro aspetto incredibile di questo film è la varietà. Di emozioni mostrate, sopratutto. Dopo l'introduzione, la storia ci viene raccontata in ordine cronologico. L'arrivo di Christian a Parigi, l'incontro casuale con una compagnia di attori bohémien, la scoperta del suo talento, il rocambolesco incontro con Satine, lo scambio di persona e l'innamoramento. Vediamo Nicole Kidman innamorarsi di Ewan McGregor mentre lui gli canta "My gift is my song, this ones for you", ovvero "Your Song". L'originale, di Elton John, era una canzone già molto famosa. Ma nel film l'hanno vivacizzata e resa più adatta ad un altro genere di pubblico., più moderno, abituato ad altri ritmi, per così dire. Vediamo quindi tutte le 'fasi' della storia d'amore fra i due, inframezzata da scene divertentissime -Nicole Kidman che si rotola nella coperta mentre Ewan McGregor balbetta le parole della canzone, per dire- e balli assolutamente stupendi.

"How wonderful life is, now you're in the world"
(Your Song)
[Quanto è meravigliosa la vita ora, che tu sei nel mondo]

Ma oltre al divertimento e alla gioia dell'amore, è inevitabile che nella storia di una cortigiana ci sia la gelosia. Una gelosia bruciante, assoluta, che ci viene sbattuta in faccia con la canzone 'El Tango de Roxanne', rifatta dal meraviglioso Jacek Koman, Amo la voce di quest'uomo come se non avessi scelta.
Potrei parlare per ore di questa canzone -cantandola anche, nel mentre- per analizzare le sue parti, la scelta delle parole, le scene che ci sono state costruite e intrecciate nel mentre e tutti i sentimenti e i pensieri legati ad essa. Ma vorrei evitare di tediarvi a tal punto. Così mi limiterò a trascrivermi le parti più belle. Cercando di non metterci tutta la canzone.

"Without trust, there is no love!"
[Senza fiducia, non c'è amore!]
"Jealousy. Yes, jealousy. Will drive you... mad!"
[Gelosia. Sì, gelosia. Ti renderà... pazzo!]

"His eyes upon your face, his hand upon your hand, his lips caress your skin... that's more than I can stand!"

[I suoi occhi sul tuo viso, la sua mano sulla tua mano, le sue labbra che accarezzano la tua pelle... è più di quanto possa sopportare!]
"You're free to leave me, but just don't deceive me, and please believe me when I say I love you!"
[Sei libera di lasciarmi, ma non ingannarmi, e ti prego credimi quando dico che ti amo!]

Scoppia la tragedia. Gli archi incalzano, scorrono le lacrime, scopriamo che le cose andranno in un certo modo, volente e nolente. E quindi vediamo la forza di una donna che, per voler salvare una persona che ama, lo allontana. Altra frase che mi è rimasta incisa nella testa, in lingua originale. C'è Harold Ziedler -proprietario del Moulin Rouge e manager della giovane Satine- che gli dici, testuali parole: 'Hurt him. Hurt him to save him'.
E' bastato poco per distruggere i sogni di una vita migliore per Satine, in molti sensi. Ma 'The Show Must Go On'. [Lo spettacolo deve continuare]. Così, sapendo di non avere altra scelta, da brava attrice Satine prende una decisione. E dopo una meravigliosa versione di 'The Show Must go On' la vediamo procedere col suo piano per salvare l'uomo che ama.

"On and on, does anybody know what we are living for?"
[Ancora e ancora, qualcuno sa per cosa stiamo vivendo?]
"Inside my heart is breaking, my make-up may be flayking, but my smile, still stays on"
[ Dentro il mio cuore si sta spezzando, il mio trucco potrebbe cadere a pezzi, ma il mio sorriso, ancora resta su]

Ma l'amore vince sempre, alla fine. Questa è la speranza che, sotto sotto, tutti coviamo nel cuore. E forse è per questo che, nonostante tutto, Christian torna indietro. Urla, addolorato, la disprezza, ma alla fine Touluse riesce a salvare la situazione con questa frase: "The greatest thing you'll ever learnis just to love and be loved in retun!" [La cosa più grande che tu possa imparare è amare e lasciarti amare!]. Il cattivo viene sconfitto, lo spettacolo viene concluso -con il pubblico che applaude senza freno- e tutto sembra andare per il meglio. Ma il finale, era già stato scritto all'inizio...

"Want to vanish inside your kiss, every day I love you more and more. Listen to my heart, can you hear it sing? Telling me to give you everything. Seasons may change, winter to spring, but I love you until the end of time."
[Voglio sparire in tuo bacio, ogni giorno ti amo di più. Ascolta il mio cuore, riesci a sentirlo cantare? Mi sta dicendo di darti tutto. Le stagioni possono cambiare, dall'inverno alla primavera, mai io ti amerò fino alla fine dei tempi]

"Suddenly my life doesn't seems such a waste, it all revolves around you"
[All'improvviso la mia vita non sembra uno spreco, tutto gira intorno a te]

"And there's no mountain too high, no river too wide, sing out this song I'll be there by your side.
Storm clouds may gather and stars may collide, but I love you until the end."
[E non ci sono montagne troppo alte, fiumi troppo ampi, cantando questa canzone mi sento lì al tuo fianco. Nuvole di tempesta possono copre il cielo e le stelle possono scontrarsi, mai io amerò fino alla fine dei tempi]


"Come what may, I will love you until my dying day"
[Qualunque cosa succeda, io ti amerò fino al giorno della mia morte]

◘ Citazione del Giorno ◘ #276

Se nella prossima vita non avrà un senso dell'equilibrio migliore, voglio essere rimborsata.

(Breaking Dawn. Stephenie Meyer)

martedì 5 aprile 2016

◘ Citazione del Giorno◘ #275

Schiava dei tuoi ormoni.

(Breaking Dawn, Stephenie Meyer)

lunedì 4 aprile 2016

NuncaTraducida ~ MaiTradotti ~ NeverTranslated #2

Mentre il mio pc decide di funzionare un pò come gli pare -ogni tanto non si sente più il volume, non carica più i video di nulla, anche se internet funziona- io ho deciso di mettermi qui a scrivere un altro post. La cosa bello però è che sì, ho voglia di scrivere. Ma non ho idea di cosa. Così, da brava persona pigra che comincia le cose e non le finisce, sono andata a riguardare tutte le vecchie rubriche a cui avevo dato inizio ma non seguito. E visto che, ahimè, una delle cose che adoro più fare è lamentarmi... direi che possiamo iniziare.

Per cominciare, vorrei presentarvi la saga a cui l'oggetto delle mie lamentele appartiene. Le "Cronache delle Giungle della Pioggia" (questa lungaggine nel dare nomi mi ricorda R.R. Martin), sono un ciclo di quattro libri scritto da Robin Hobb, scrittrice statunitense di una certa esperienza che si dedica soprattutto al Fantasy.

L'avevate mai vista?

Scoprii la serie per caso. Alle medie -anni e anni or sono- avevamo questo laboratorio di lettura con un'insegnante meravigliosamente piena d'idee e voglia di fare. Un anno ci portò alla Fiera del Libro a Roma. E, secondo voi, su quattro piani pieni di carta stampata, potevo io tornare a casa col portafoglio intatto? Fu così che scelsi il primo volume della serie: Il Custode del Drago. Ventidue euro davvero ben spesi. L'anno successivo scoprii che era uscito un seguito -Il Rifugio del Drago- e corsi a mettere le zampe anche su quello. Da allora, continuai a tenere d'occhio la serie grazie ad internet. E se per il terzo volume non ci furono problemi... la Fanucci, per il quarto, decise di farmi uno scherzetto. A distanza di cinque anni dall'uscita del volume in lingua originale, infatti, Blood of Dragons, capitolo conclusivo della saga, è tutt'ora inedito in Italia.

Soffro un pò ogni volta che la vedo.

Ora. Oltre al fatto che la Fanucci mi ha fatto davvero un bello scherzetto perché, andando su Wikipedia, guardate cosa m'è saltato all'occhio...

Cronache delle Giungle della Pioggia[modifica | modifica wikitesto]

Il destino della covata dei draghi nati deformi nelle Giungle della Pioggia sembra segnato da quando il drago Tintaglia li ha abbandonati. Decisi a riconquistare ad ogni costo lo splendore di un tempo, i draghi, scortati ognuno da un proprio custode, risalgono il fiume delle Giungle della Pioggia alla ricerca della favolosa città di Kelsingra.

Trilogia di Fitz e del Matto.[modifica | modifica wikitesto]

Comincia dieci anni dopo gli eventi narrati nella Trilogia dell'uomo ambrato, ed è contemporanea alle Cronache delle Giungle della pioggia.
  • L'assassino. Il ritorno (Fool's Assassin, 2014) (Sperling & Kupfer, 2015)
  • Fool's Quest (2015)
  • Assassin's Fate (working title, forthcoming, 2017)

E' ovvio che la Fanucci abbia rinunciato ai diritti sulla Hobb e che la Sperling & Kupfer li abbia acquistati. Ma, a quanto pare, nessuna delle due case editrici si è preoccupata di dire: "Ehy. Ma le Cronache le vogliamo lasciare davvero incomplete? Vogliamo davvero distruggere così uno spicchio di tanti piccoli cuori italiani?" Non credo che avremo mai risposta. 

Certo, resta sempre la possibilità di leggere il volume in inglese. Ma ho due obiezioni a tal proposito.
A) L'inglese e l'italiano sono due lingue molto differenti, soprattutto in fatto di grammatica e di varietà. Nonostante ogni lingua abbia il suo fascino e i suoi pregi -e ciò, come tutti gli assoluti generici, è vero e indiscutibile- è scontato che, per un italiano, leggere in inglese abbia un effetto diverso, per quanto conosca bene la lingua. E questo non è neanche il mio caso, per di più. Se dato in mano ad un buon traduttore, un romanzo tradotto può rendere anche meglio che in lingua originale. E questo, ovviamente, può valere anche al contrario.
B) Lo stile di scrittura della Hobb punta al realistico. E' incredibilmente complesso e concreto, tanto che spesso viene accostata a George R.R. Martin e non solo da me, e questo renderebbe la lettura -già potenzialmente faticosa in italiano- estremamente difficile in inglese. Almeno per me. 
Ergo, il gioco non vale la candela. Preferisco lamentarmi qui ed informarmi sullo stato attuale delle cose, per poi magari provare ad esortare le case editrici per vedere se si riesce a fare qualcosa. 

La speranza è l'ultima a morire! Quindi, se avete lamentale simili da fare, fatele. Sarò pronta ad ascoltarvi e a lagnarmi con voi, in ogni momento.

Playng in the Rain #2 ~ Marzo 2016

PS3
DmC - Devil may Cry

Estremamente rilassante. Nonostante la musica metal-rock, i demoni, le ambientazioni assurde e diaboliche e gli avversari tutt'altro che affascinanti
.
InFamous

Se non fossi una pessima cecchina procederei molto più velocemente. Ma si fa quel che si può. E continuando a provare, migliorerò sicuramente.

Dragon Age: Origins

Ho visto solo il principio. E nonostante la grafica non sia il top -il gioco d'altronde è del 2010- sembra piuttosto interessante, soprattutto al livello di trama.

Cellulare
Virtual Families 2

Avendo già giocato il primo sul pc, mi son ritrovata piuttosto comoda con il gameplay. Per di più i cambiamenti alla casa e agli obbiettivi sono stati molti più di quanto non mi aspettassi.


Virtual Villagers: Origins

Mi sono soltanto concessa un piccolo quarto d'ora di nostalgia, giocando ad un titolo che su pc avevo provato per ore.


Fish Tycoon Lite

Altra vecchia fiamma, che però si è rivelata più funzionante ora che allora. Anche questo, un incontro breve ma intenso.


Fantasy Park Tycoon

Credo sia meglio che io taccia, in questo caso.


Ancient of Egypt: Age of Pyramids

Non vorrei avere il piacere di incontrare gli sviluppatori di questo "gioco". Non riuscirai davvero a evitare di guardarli male, per quello che hanno combinato, per quanto simpatici possano essere.

Horse Park Tycoon

E' la fotocopia di Fantasy Park Tycoon. Con i cavalli,

The Lonely Ghost

Clicchi e aspetti. Dopo un pò il fantasmino cambia e tu puoi leggere tre righe -a dir tanto- di storia in inglese su come cresce questo dannato fantasmino. E' inutile e noioso quasi quanto il giochino idiota in cui dovevi cliccare un milione di volte su un uovo per farlo schiudere,

Plant Evolution World

Dai da mangiare alla piantina: acqua o terra? A seconda di quale nutrimento sceglierei, la creaturina si evolverà in maniera diversa. Lento, ripetitivo e noioso.

Monster Castle

Bellino. Strategico -un minimo-, molto graduale e con dei bei combattimento. E' probabilmente l'unico videogioco in cui mi sono ritrovata quasi sempre con le risorse piene nonostante i lavori continui.

Alto's Adventure

Un simpatichino gioco in cui impersoniano Alto, questo ragazzo che deve recuperare i suoi lama sciando giù da una montagna. Gli aggiornamenti mi sembrano piuttosto inutili -sono acquistabili nel Laboratorio con le monete del gioco-, ma il gioco mi piace e ogni volta riesco ad arrivare un po' più lontano. La grafica è carina, particolare. L'unico difetto è che potrebbe essere ripetitivo, a lungo andare,

Best Fiends

Non sono un'amante dei giochi puzzle. Anzi, possiamo dire che meno li vedo e meglio mi sento. Purtroppo, rappresentano il top dei videogiochi ripetitivi che si basano tutto su quanto hai voglia di spenderci l'anima -se non soldi- per avanzare nei livelli più complicati. Ma in questo caso -forse a causa della grafica simpatica o della storia- mi sono appassionata. In una giornata  e mezza sono arrivata al 30° livello e ho intenzione di andare avanti ancora per un bel pezzo.

L'Era Glaciale - L'Avventura

Un giochino diverso, che mi ha sorpresa per la varietà degli elementi che lo costituiscono. Un modo per passare il tempo non troppo utile, probabilmente, ma non meno utile rispetto ad altri giochi. Da provare se siete alla ricerca di un qualcosa di curiosa o se siete appassionati dell' Era Glaciale.
E comunque, sentir parlare Sid è semplicemente meraviglioso. In lingua originale fa scompisciare appena apre bocca.

L'Era Glaciale - Il Villaggio

E' un gestionale come tanti altri. Niente di nuovo sotto il sole.

Minions Paradise

Un giochino simpatico, rispettoso del brand a cui è legato, piuttosto dinamico e allegro. Ma a lungo andare, come in tutti i giochi di questo genere, i tempi si faranno più lunghi, le pause più noiose e il divertimento sempre minore...

Reaper

Un GDR che ti richiede di imparare a gestire il tuo oscuro e nero spadaccino: non particolarmente fantasioso, ma divertente e rapido. La trama avanza velocemente e la componente prettamente GDR non è affatto pesante. E' uno di quei giochi che vale la pena provare anche se non piace il genere.

Shadow Fight 2

Avevo provato il primo su facebook e il passaggio da tastiera a touch screen è piuttosto traumatico. Le meccaniche sono le stesse e probabilmente anche la maggior parte delle mosse nel gioco, ma la trama su facebook non c'era. Dovevi picchiare e basta. Qui invece ci hanno provato a metterci un pò di contorno. Ma mettitici un pò a fare le combo con la levetta del touch screen!

Nun Attack: Run & Gun

Un gioco di zombie con le suore. Non potevo non provarlo. Un pò come Alto, il gioco è a 2D a scorrimento e ci sono tre, massimo quattro percorsi diversi. Belli i potenziamenti e il "Try-A-Nun" che ti permette di fare una partita con Simone TotalUpgrade, la suora più potente. L'aspetto più positivo di questi giochi è che si basano totalmente sulla tua bravura, il che è dannatamente buono. Ma se i tuoi riflessi sono messi alla prova... il tuo cervello non poi così tanto. Non ci sono enigmi o prove da superare. Devi solo decidere se saltare, abbassarti o sparare. E quale percorso percorrere. Ma è un buon passatempo. Da provare, anche solo per vedere una suora ammazzare zombi, vampiri e licantropi.

My Newborn Farm Adventures

Agghicciante. Sia dalla grafica sia il gioco in sé e per sé. Ma sono pronta ad ammettere le mie colpe: l'ho scaricato con la consapevolezza che sarebbe stato pessimo. D'altronde, dopo aver passato tanti anni tra Gioco.it e Flashgames, certi segnali impari a riconoscerli.

MiniPets

Era talmente banale che l'ho completamente rimosso.

The Oregon Trail: Pionieri

Sorvolando sulla grafica che lascia a desiderare e sul tutorial molesto (odio quanto ti obbligano a seguire il tutorial, specialmente se è lungo e lento), l'ho trovato povero di fantasia e inutilmente incentrato su meccaniche noiose. Ancora con la storia dell'energia che si ricarica? Sul serio?

Dead Trigger

Vai in giro, miri -in maniera maledettamente scomoda e perdendo un sacco di pallottole inutilmente, nel migliore dei casi- spari e migliori l'equipaggiamento. Esattamente quello che mi aspettavo.

Diner Dash

Ultimo ma non meno importante tuffo nel passato. Ho passato alcune delle mie ore più divertenti a giocare a Diner Dash per pc e trovare questa versione per telefono è stata una vera sorpresa. Piacevole anche, finché non ho cominciato a giocare. Sembra che col passare degli anni molti sviluppatori abbiamo cominciato a convincersi che "più guidato è, meglio è". La trovo una cosa fastidiosa e terribilmente controproducente: la cosa bella del giocare -qualsiasi sia il gioco di cui parliamo- è che sei tu quello che sta giocando. E' la tua partita, il tuo modo di giocare, le tue risorse, le tue capacità. Che senso ha giocare se tutto quello che devo fare è seguire le istruzioni che mi vengono date passo passo?

Minigore 2: Zombies

Prendendo in prestito le parole di un mio amico: "è come Minecraft ma più puccioso". Sì, questa è una definizione piuttosto accurata per la grafica di Minigore 2. Il gameplay invece è piuttosto semplice: cammini e tieni premuto 'A' (tasto che appare sullo schermo) per sparare. Raccogli armi, soldi e risorse in giro per la mappa e vai così. Carino, zombieso, puccioso ma un tantino ripetitivo.

World Chef

Temo di averlo disinstallato dopo 30 secondi. Quel poco che ho visto non mi ispirava per niente. Ma sicuramente aveva delle meccaniche abbastanza tediose da risultare realistiche.

Run Jonah Run

Cosa c'è di più emozionante di essere una lumaca?
E cosa c'è di più emozionante di essere una lumaca che nel tutorial corre e nel gioco si limita a respirare?
Non sono davvero fatta per giochi simili, temo. O forse sono giochi simili a non dover esser proprio fatti.

Clone Factory

Inizialmente credevo fosse un gioco terribilmente lento. Quando mi sono ricreduta ho capito che se non avessi smesso di giocare i miei occhi avrebbero cominciato ad incrociarsi, così ho preferito smettere. Ma se siete interessati ad un gioco frenetico che mette alla prova le vostre capacità... avete un gioco che fa per voi.

Dragon Hills

Il video introduttivo -breve e incisivo- è davvero divertente. Il gioco comincia quasi subito, è dinamico, la grafica è simpatica seppur non eccezionale e se piace il genere indubbiamente può diventare un passatempo più che gradito.

Geometry Dash Lite

Questo è uno di quei giochi fatti apposta per farti andare fuori di testa. Non ci trovo niente di male, ma mi chiedo perché certa gente decida volontariamente di giocare per molto tempo con roba che attenta al tuo fegato. E visto che ora io faccio parte di questa cerchia di persone, è piuttosto curioso che io non sappia ancora dare una risposta.

Buried Town

Si torna a parlare di zombie. Creature della notte "guidate dalla loro fame" di cervelli. In questo simpatico e oscuro gioco il nostro obbiettivo sarà quello di sopravvivere per più tempo possibile. Niente di nuovo sotto il sole, direte voi, e io vi do ragione. Ma, personalmente, ho trovato in questo giochino qualcosa che mi ha trattenuto, un meccanismo particolarmente che mi ha spinto a tenermelo sul telefono senza disinstallarlo. Che sia l'inizio di un nuovo amore?


PC
Dark Echo

Un gioco dalle meccaniche semplici, ma estremamente efficaci. E' un'indie, facilmente reperibile su Steam, e vi consiglio davvero di provarlo. Una cosa che mi spaventa terribilmente sono le urla di dolore del protagonista quando muore. Mi fa sentire un sacco in colpa ogni volta.

Akuatica (demo)

Una demo davvero strana, con cui non so bene come approcciarmi. Impersoniamo un pesciolino in grado di fulminare altri pesci e delle bolle a distanza che deve farsi strada attraverso i vari ostacoli che il gioco ci parerà davanti. Sinceramente, io sono bloccata al primo, ovvero allaè nave.