Non ci speravate più, eh? E invece eccomi quah. Con l'acca. Su, avanti, grammarnazi. Vi sfido! Trovatemi e bruciatemi sul rogo.
...
No, okay, stavo scherzando.
Nothing is happened.
Parliamo di musica, che è meglio!
Path of the Wind, direttamente da My Neighbour Totoro (Il Mio Vicino Totoro) ad opera di Quasi Dieci
Onestamente, non ho mai visto 'Il Mio Vicino Totoro'. Ora, appassionati, non uccidetemi. Ho solo una vita da vivere, e non sono neanche così vecchia. Non ho visto tutto il vedibile e non ho letto tutto il leggibile. Quindi giù i forconi, pliz. Pur non conoscendo il film, questa cover mi ha emozionata tantissimo. E devo ammettere che mi ha anche messo una certa curiosità. Probabilmente, vedendo il film, neanche la riconoscerò. E' una cosa che mi capita spesso, tanto con la musica che con gli attori. Chissà che non sia la volta buona!
J2 - Simple Man [Feat. Cameron the Public]
Come al solito, quando si tratta di questa rubrica, scelgo i brani da farvi conoscere semplicemente per gusto personale. In questo brano, a colpirmi è stato il contrasto tra parte strumentale e vocale: mentre gli strumenti si sentono sempre molto bassi, la voce raggiunge dei picchi, urla, senza però creare del vero e proprio rumore. E sì, ancora non so come si parla di musica! E' bello però vedere come l'introduzione delle percussioni cambi totalmente l'effetto totale della musica. Molto bello, devo averlo usato spesso anche per scrivere.
Patryk Scelina - Invisible Hero
Già a partire dal titolo, in questa canzone c'è qualcosa di estremamente malinconico, impressione rafforzata anche dall'immagine. Ora, partendo dal presupposto che io amo alla follia gli archi e che quindi difficilmente non avrei apprezzato un brano del genere, ho sentito da subito un certo feeling con questa musica. Non saprei spiegarvi il perché, ma magari è successo anche a voi. Quella vocina nella testa che vi dice "E' quella giusta". O "E' quello giusto". E' la canzone che fa per voi, in quel momento. E' il brano che stavate aspettando. La melodia che il vostro cuore ha riconosciuto. Con un coro così potente ed espressivo, poi, è impossibile non amarla. Anche questa la devo aver usata per scrivere. E se non l'ho fatto devo rimediare!
I’m a renegade di Victor
Sono sicura che tutti avrete già sentito questa canzone, prima d'ora. Non per fare pubblicità alla Jeep ma... tanta roba. Una scelta decisamente azzeccata. Ma, per amor di correttezza, vorrei farvi sentire la versione originale:
Che ne pensate? A me fa strano ascoltarla in questa versione dopo aver passato tanto tempo ad ascoltare l'altra!
Porco Rosso - Piano Arrangement by QuasiDieci
Come avrete ormai sicuramente capito, io adoro QuasiDieci. Trovo che sia bravissimo in ciò che fa -opinione di un ignorante, ci tengo a precisarlo- e che il suo sia un ottimo modo per condividere una passione! Penso che vi parlerò molto presto di questo ragazzo, perché ne ho voglia. E soprattutto se lo merita. Ma parlando del brano: no, non ho visto neanche Porco Rosso. (Non serve che vi citi il discorso di prima, vero? Quindi giù i forconi!) quindi non ho la minima idea di cosa sia questo tema musicale e di come sia la versione originale! Ma sarò ben curiosa di confrontarla con questa, quando vedrò il film. Se me lo ricorderò. Massì, dai, I can DO IT.
Deniz Inan - Maybe You
Credo che questa sia ufficialmente la canzone più melensa e zuccherosa che vi abbia mai mostrato, da quando ho aperto il blog. Ma... okay, no, niente, è semplicemente zuccherosa a livelli illegali. Ma sarà uno di quei brani che quando sarete soli, e tristi, e innamorati, tirerete fuori e ascolterete con i lucciconi agli occhi. Cosa. Io? Io non l'ho fatto, è ovvio!
La Leggenda del Pianista sull'Oceano - The Crisis
E' con una sorta di sadico piacere che vi presento "The Crisis", uno dei temi musicali del film "La Leggenda del Pianista sull'Oceano". Lungometraggio del 1998 (anno meraviglioso, per il cinema. Oltre questo capolavoro qua sopra, di quest'anno abbiamo, Vi Presento Joe Black, Paulie, il Pappagallino che Parlava Troppo, Al di là dei Sogni, Shakespeare in Love, The Truman Show, Elizabeth, City of Angels - La Città degli Angeli, Cube - Il Cubo e Z la Formica. E questi sono solo alcuni dei film che io ricordo e ho amato), tratto da un monologo teatrale di Alessandro Baricco. Un film che mi è piaciuto da impazzire, che mi ha incantato e che ho rivisto anche un paio di volte. E ho anche obbligato gente a vederlo. (I've got the power!). La canzone in se è strappa-lacrime, strappa-cuore, strappa-tutto. Quindi, se vorrete vedere il film... procuratevi dei fazzoletti. O un amico abbastanza coglione da fare battute idiote anche durante un film meraviglioso.
E siamo arrivati alla fine anche di questo lunghissimo post. So bene che nessuno si leggerà mai tutto questo paponzo di roba, ma mi piace scrivere sproloquiare, perciò continuerò a farlo. Vorrei spendere le ultime parole per spiegavi il titolo del post: "Atmosphere". C'è infatti tutta una branca della musica che io chiamo 'D'Atmosfera', che racchiude fondamentalmente tutti brani che comprendono un'orchestra, colonne sonore -a meno non siano pescati dalla musica 'più comune'- e temi musicali senza voce, o con al massimo dei cori. Esattamente come tutti i brani qui sopra -eccezion fatta per I'm a Renegade-. Tutto qua! Spero di avervi fatto conoscere bella musica, signori.
Buon proseguimento.
Nessun commento:
Posta un commento