Pagine

mercoledì 13 luglio 2016

Netflix Passion ~ I Post di Scuse non mi Piacciono

Sappiamo tutti quanto il rosso e il nero stiano bene insieme.
Quelli di Netflix intendevano ovviamente ricordarcelo.

Probabilmente dovrei partire con delle scuse per la mia lunga e non motivata assenza, ma non voglio dedicare un intero post a scusarmi per essere stata troppo pigra per portare il pc a riparare appena ne aveva bisogno.
Quindi Scusatemi.

E ora passiamo alle cose interessanti: Netflix. Se bazzicate un pò internet -o se ì avete qualche amico serietv dipendente- avrete sicuramente sentito parlare di questo distributore di roba figa online che chiede in cambio sono un comodo e non eccessivo abbonamento mensile. Prima di entrare nel vivo, però, un pò di storia:

Nasce il 14 Settembre 1997, e si occupa inizialmente di noleggio di dvd e videogiochi, ordinabili online. L'azienda ha continuato a lavorare e ad espandersi fin quando, tra il 2014 e il 2015 non c'è stato un boom di abbonamenti e la fama che ne consegue. 
Strano pensare che lavorino da più di 18 anni, no? 

La sede principale è a Los Gatos (state ridendo anche voi?), California. Azienda americana. Già. Sono così sorpresa.

L'azienda ha anche prodotto svariate serie originali, come House of Cards - Gli Intrighi del Potere, Orange is the New Black, Daredevil e Sense8. Parlando di originali però, la cosa che più mi ha sorpreso è stato scoprire dell'esistenza di esclusiva per l''Italia. Il fatto in se e per sè mi shocka. E andando a vedere sul fedele Wikipedia (qualcuno dubitava forse su quale fosse la mia fonte d'informazioni?) son rimasta ancora più shockata nello scoprire quali fossero queste esclusive: Better Call Saul, Shadowhunters, Penny Dreadful. Wow signori. Netflix ci ama, vuole i nostri soldi e vuole farci sentire importanti. O forse il signor Netflix si è fatto due conti e ha capito che in Italia quelle serie avrebbe tirato parecchio. Probabilmente entrambe.

Ma perché parlare di Netflix, se non avessi altro da fornire che dati comodamente rintracciabili su Wikipedia? Non avrebbe senso, certo. Quindi ecco di cosa vorrei parlare oggi.

BoJack Horseman

Tipica espressione alla BoJack. 

So che il nome poteva suggerirlo ma, sì, BoJack è un uomo cavallo. Più specificatamente un uomo cavallo che negli anni '90 era la star di una sitcomedy (Horsin' Around) e poi.. basta. Ha passato trent'anni della sua vita a fare il nulla cosmico, passando da un'avventura autodistruttiva all'altra, sempre con la risposta pronta e la gentilezza di un alieno abituato ad una guerra intergalattica cominciata quattro ere geologiche fa.
BoJack è fondamentalmente uno stronzo egoista egocentrico don giovanni insicuro e per questo estremamente affamato d'amore. Ma allora perché piace? Perché dovrei consigliare a un essere umano qualsiasi di vederlo?
Innanzitutto perché è stronzo. E come tutti i consumatori di serie tv sanno, uno stronzo in una serie tv è divertente tre volte su quattro. Questo è il caso di BoJack.

Secondo poi perché è NoSense. La serie per intero. Ci sono gag su gag basate su discorsi insensati, su eventi impossibili e ragionamenti che farebbero piangere un bambino.
In effetti nella serie c'è più di qualche bambino che piange.

Terzo, i personaggi. Oltre a BoJack -che potrebbe piacere come no- ci sono un sacco di altri personaggi, alcuni che vedremo spesso, altri meno. Princess Carolyne e Todd, per esempio, ma anche Diane e Mr. PeanutButter. Ognuno di loro ha una storia e una vita, e quella di alcuni la conosceremo anche: è proprio questo su cui si basa tutta la serie. La vita. In generale. Che sia quella di BoJack, quella del migliore amico di BoJack, quella del cane che continua a parlare con BoJack anche se lui continua a rispondergli male o la nostra.

Quarto, ma non per importanza (chi non si sente professionale a dire certe cose?): la fantasia. Non c'è niente, e dico NIENTE che vi permetterà di prevedere l'andamento della serie. Neanche della singola puntata. A meno che non andiate a controllare prima la trama da qualche parte. Ma a quel punto siete dei baroni e lo vado a dire alla maestra, quindi occhio.

E ora, godiamoci qualche spoiler che mi farà odiare da ogni singola persona che avrebbe voluto vedere la serie:



BoJack con la faccia da 'Ci sto provando con te e so già che sta funzionando'. Quanti ricordi.



Allora, vi è piaciuta la carrellata? E' ovvio che non avrei fatto grandi spoiler. Odio gli spoiler. Ma vi ho dato un'idea generale di quello che ho visto io in due stagioni intere. E di quello che si riesce a trovare su Google immagini scrivendo 'BoJack Horseman'.

Salut!

Nessun commento:

Posta un commento