domenica 1 novembre 2015

Visioni Mensili #2 ~ Ottobre 2015

Titolo: Kill la Kill
Genere (secondo Wikipedia): Azione, Commedia Drammatica, Science Fantasy 
1° TV: 3 ottobre 2013
Episodi: 25 (24 + 1 OAV) Durata: 20 min. l'uno circa

Episodio 7 - Un Perdente che non Posso Odiare: Satsuki-sama, beccate questa! Gli uomini sono meglio di quello che pensi te! *Soddisfazione moment*. Anche se ho sofferto un po' vedendo l'acconciatura della mamma di Mako... 


Episodio 8 - Mi Asciugherò le mie Stesse Lacrime:  OMMDDIO UN PG CON IL POTERE DEL SADOMASOH.
"Anche se dovessi versare una lacrima, me la asciugherei da solo!"

Episodio 9 - L'Occasione della Vita:
Gamagoori è la perfetta interpretazione di un un concetto deviato dell'amore e della dedizione. Ma è anche la più alta forma di lealtà che io abbia mai visto in un personaggio.
Episodio 10 - Voglio Saperne di più Su di Te:
"Si evolve troppo in fretta"

Episodio 11 - Non Sono la Tua Donna Pucciosa:
SARTE INCOMING

Episodio 12 - Sputa via la tua Tristezza:
Selfcontrol. L'importanza, del selfcontrol.

Episodio 13 - Sentirsi come un Rosa Spoglia Quando mi Sei Accanto:
...Ormai non so più che dire. Cioè. E'... epico. Sorprendente. Si presta molto a letture su diversi livelli.

Titolo: Mission Impossible
Anno d'uscita: 1996
Genere (secondo Wikipedia) : Azione, Spionaggio, Thriller
Genere (secondo me): NessunoèQuelCheSembra
Regista: Brian de Palma
Attori protagonisti: Tom Cruise, Jon Voight, Emmanuelle Bèart

Sono rimasta piacevolmente sorpresa dal fatto che questo film non mi abbia fatto schifo. Anzi, è piuttosto carino. Anche se la scena dell'elicottero in galleria mi ha lasciata piuttosto basita. Nonché divertita. Quindi poco male.

Titolo: Steven Universe
Genere (secondo Wikipedia): avventura, azione, commedia drammatica, fantasy, magia, sentimentale, fantascienza
1° TV: 4 novembre 2013
Episodi: 71 (in corso)

E LA PIOGGIA. E LE NUVOLE. E IL CLUSTER. E OMMIODDIO PERIDOT, E SERVANT PEARL.


Titolo: Il Racconto dei Racconti
Anno d'uscita: 2015
Genere (secondo Wikipedia) : Fantastico, Drammatico
Genere (secondo me): Fantasioso,
Regista: Matteo Garrone
Attori protagonisti: Salma Hayek, Vincent Cassel, Toby Jones

Incredibilmente crudo e sorprendente. Adoravo questo film prima di averlo visto: l'ho amato alla follia per la sua capacità di prendermi alla sprovvista -sia parlando di trama che parlando di immagini- e continuerò a parlarne con qualsiasi essere umano disposto ad ascoltarmi finché qualcuno non mi tapperà la bocca. Sì, insomma, mi è piaciuto.


Kill la Kill: ep. 14-16/25

Il finale di stagione è pieno di colpi di scena. E i vostri sentimenti sono a rischio, se rientrate in quel circolo di anonimi chiamati 'fangirl/boy'.
Pay attention.




Titolo: L'Amore non Va in Vacanza
Anno d'uscita: 2006
Genere (secondo Wikipedia) : Commedia, Romantico
Genere (secondo me): Sono d'accordo con Wiki, oggi.
Regista: Nancy Meyers
Attori protagonisti: Cameron Diaz, Jude Law, Kate Winslet, Jack Black

A-D-O-R-A-T-O. Ho riso tantissimo e mi sono affezionata ai personaggi, cosa che non succede sempre. E' una commedia semplice, diretta, efficace, uno di quei film leggeri che vi permettono di passare un paio d'ore in allegria senza troppo impegno, senza bisogno di lobotomizzarvi il cervello.

Titolo: Le Amiche della Sposa
Anno d'uscita: 2011
Genere (secondo Wikipedia) : Commedia
Genere (secondo me): Lotomization-Time.
Regista: Paul Feig

Attori protagonisti: Kristen Wigg, Maya Rudolph, Rose Byrne

A proposito di lomotomizzazione. Non so da cosa sia dipeso, se dal fatto che effettivamente questa sia una commedia ridicola o se quel giorno ero particolarmente in vena di odiare le cose, fatto sta che questo film proprio non l'ho digerito. 
Come accadde a suo tempo (un paio di mesi fa?) con 'Accidental Love' (Cosa non è quel film), non sono riuscita a finir di vedere questo film. Ho resistito per 20 minuti scarsi. Durante i quali mi sono stati proposti una tale quantità di clichè e di sketch aridi e idioti che anch'io -con il mio senso dell'umorismo piuttosto di merda, a detta non mia- non sono riuscita a riderci su. E infatti non l'ho visto del tutto e non ho in programma di farlo in questo decennio. E possibilmente anche in questo secolo. 

Titolo: I Rec U
Anno d'uscita: 2012
Genere (secondo Quinlan.it perché su Wikipedia non c'è. Ovviamente) : Commedia, Fantasy, Horror, Sentimentale, Teen Movie
Genere (secondo me): SonoTroppoFigoperEssereRacchiusoinPochiAggettivi.
Regista: Federico Sfascia

Attori protagonisti: Dolphine Lundgren, Federica Bertolani, Guglielmo Favilla, Lorenzo Porzi, Massimiliano Torti, Michele Senesi, Terry Gilliam

Dalle stalle alle stelle, come si suol dire: eccovi un film italiano, a basso budget, che supera di gran lunga il sopracitato 'Le Amiche della Sposa', che pur disponeva di mezzi molto superiori. Uno schiaffo morale non indifferente, direi. Parlare di I Rec U, per una giovincella come me, non è molto semplice. Sembra infatti che questo film riproponga elementi di anni passati, quasi come fosse un omaggio (cosa che probabilmente, in parte, vuole anche essere), ma essendo io un'appassionata e non una profonda conoscitrice del cinema, non saprei. Ordunque, cosa può piacere di I Rec U a qualcuno di ciovane e ignorante come me?

Senza dubbio la stranezza dei modi in cui ci viene presentato il film. Le fantasie del protagonista, ad esempio ci vengono mostrate palesemente, facendoci capire che non si tratta di eventi reali grazie ad un effetto a mostrandocelo poi. Elementi che riconosciamo, istintivamente, come italiani, ma che sono lontani al cinema italiano a cui siamo abituati. La trama stessa è intrigante, ma anche il progressivo cambiamento del film. All'inizio sembra un film molto più leggero, più tendente ad un film leggero e spensierato puro e semplice che altro. Ma il film matura con l'avanzare della storia, pari passo con il protagonista e dando la possibilità di abituarsi a questo strano e atipico film.
E smetto di parlarne così, a muzzo, altrimenti non finisco più.

Titolo: Steven Universe
Genere (secondo Wikipedia): avventura, azione, commedia drammatica, fantasy, magia, sentimentale, fantascienza
1° TV: 4 novembre 2013
Episodi: 72 (in corso)

Unico episodio in cui ho sentito fortissimo il fatto che questo cartone sia stato fatto per i bambini. Ma l'episodio è bello lo stesso.

Titolo: One Day
Anno d'uscita: 2011
Genere (secondo Wikipedia): Sentimentale, Drammatico
Genere (secondo me): TiAmmazzoLaVitaaColpidiDrammoni
Regista: Lone Scherfig

Attori protagonisti: Anne Hathaway, Jim Sturgess

Questo cuore mi fa male al film. Giuro. Sì, l'inversione è stata volontaria. Ma chiedermi di parlare razionalmente di questo film è come se dovessi parlare razionalmente di quanto voglio bene al mio peluche Briciola. I CAN'T. (E io non sono tipo da romantici. Non voglio immaginare chi ama questo genere)

Titolo: Espiazione
Anno d'uscita: 2007
Genere (secondo Wikipedia): Sentimentale, Drammatico
Genere (secondo me): AAAAAAAH

Attori protagonisti: Keira Knightley, James McAvoy

Dare un nuovo senso all'espressione "Sensi di Colpa". E non aggiungo altro. C'è anche il libro, omonimo, scritto da Ian McEwan. Ci metterò sopra le zampe. E soffrirò ancora.



Titolo: Il Curioso Caso di Benjamin Button
Anno d'uscita: 2008
Genere (secondo Wikipedia): Drammatico, Romantico, Fantastico
Genere (secondo me): Wiki ci ha preso.

Attori protagonisti: Brad Pitt, Cate Blachett

La trama generale la conoscono tutti. E' affascinante vedere il modo in cui è stato trattato, in particolare il significato fortissimo del finale.
Tanto di capello, insomma.

Titolo: Steven Universe
Genere (secondo Wikipedia): avventura, azione, commedia drammatica, fantasy, magia, sentimentale, fantascienza
1° TV: 4 novembre 2013
Episodi: 73 (in corso)

Soffro. Tantissimo. Ma sono felice che Peridot stia cominciando a capire i meccanismi del mondo. Grande recupero dall'episodio precedente. YEY.

Titolo: Over the Garden Wall
Genere (secondo Wikipedia): Fantastico, Avventura, Commedia, Horror
1° TV: 2014
Episodi: 10 Durata: 10 min. l'uno

Ho parlato di questa perla luccicosa anche quà: BelliSiete!
Il maggior pregio? I personaggi figosi e strani, spesso ridicoli.




Titolo: Breaking Bad, Stagione 3
Anno d'uscita: 2010
Genere (secondo Wikipedia) : Thriller, Drammatico
Episodi: 13 (Io ne ho visti 6!) Durata: 45 min circa
Attori protagonisti: Bryan Cranston, Anna Gunn, Aaron Paul

Avevo visto le prime due stagioni parecchio tempo fa. Forse l'estate scorsa. Forse questa. Non ne sono sicura. Credo questa. Mmmh. Non saprei. Mi aveva colpito molto la prima stagione, che avevo cominciato a vedere grazie a Synergo, che ne aveva parlato in maniera decisamente positiva. Mi aspettavo tutt'altro -anche a causa del fatto che non sono molto esperta di serie tv. Ho visto The Vampire Diares, Il Trono di Spade, questa e una parte delle prima stagione di Prison Break e stop. Quindi, effettivamente, non avevo mai visto un prodotto seriale drammatico. Quindi mi permetto di riservare le mie opinioni per quando arriverò alla fine della serie!

Titolo: Great Teacher Onizuka
Genere (secondo AnimeClick): Scolastico, Commedia Demenziale 
1° TV: 1999
Episodi: 43 (dal 30 al 40, stavolta!) Durata: 23 min circa (tranne il primo che dura 46min)

Sono stata convinta a vedere questo anime -nonostante io avrei voluto prima leggere il manga- da un'amico, che lo ama a livelli inconcepibili. Adoro Onizuka. Amo il modo in cui decide di insegnare ai suoi alunni -e agli spettatori-. E ho riso fino all'illegalità. Se volete assassinare la vostra milza a forza di ridere... prego.

Le Belve. E' un film del 2012 che ho cominciato a vedere ma... 6 minuti sono decisamente pochi per farsi un'idea del film, quindi ne parlerò nel post del prossimo mese!

Nessun commento:

Posta un commento