Star Wars: Episodio VI - Il Ritorno dello Jedi
Independence Day
Star Wars VII - Il Risveglio della Forza
Filo conduttore di tutti e sette i film: a tutti piacciono i piccoli droidi che comunicano per mezzo di versi.
Breaking Bad 4x4-13 5x1-16
Sono l'unica ad aver provato del male fisico quando ho visto l'orecchio mozzato di Mike?
Aiutoh. La serie sta precipando. E ogni nuova -stronza- mossa di Walt è una sopresa. Non riesco a decidere se sono più ammirata o disgustata dal cervello di quest'uomo. Per quanto riguarda la sua morale, preferisco non pensarci neanche.
Finito Breaking Bad. Per sempre. Dovrei stappare uno spumante e festeggiare come se fosse capodanno, perché ho impiegato un'eternità a finirlo. In effetti, non sono sicura di quanto io abbia apprezzato questa serie tv. Ci sono delle scene (la vasca piena d'acido che si scioglie e cade al piano di sotto) e dei personaggi che mi sono piaciuti molto (Jessie, questo ragazzo che inizialmente vogliono far passare per un derelitto figlio di puttana e che alla fine si rivela il più umano di tutti. Ma anche Fring, nonostante il suo essere sempre freddo e calcolatore. Mi sarebbe piaciuto conoscerlo di più. Magari con una serie spin-off). Gran parte della serie però l'ho vissuta come una specie di compito da portare a termine. Temo di avere questa tendenza a rifiutare di lasciare qualcosa a metà. Mea culpa. Fatto sta che le ultime puntate stavo festeggiando. E che, bè... le puntate più belle, probabilmente, sono state proprio le ultime. E Todd è uno stronzo.
Probabilmente tra non molto mi butterò sulla serie spin-off dell'avvocato. Better Call Saul. Da quanto ho potuto vedere è una commedia, quindi dovrebbe risultarmi più facile da reggere. Staremo a vedere.
Nella Mente di un Serial Killer
Il male fisico nel vedere certe scene. La roba violenta non fa proprio per me. Tranne quando si tratta di videogiochi o libri. Probabilmente è perché nei film sembra molto più... autentica.
Nove
Star vs the Forces of the Evil 1x6-13
Quanto sono belle le tracce di apertura e chiusura degli episodi? Intro E già che ci siamo, fate il confronto con la versione in italiano. IntroIta Anche se mi suona un po' strana, abituata come sono all'originale, sembra fatta bene.
Il finale di stagione non promette nulla di buono.
PPZ - Pride and Prejudice and Zombies
Non so perché, ma mi è piaciuto un sacco. Sicuramente, ho amato alla follia la protagonista. Love her character.
Il Viaggio di Arlo
Quanto e' dolce questo cartone? Mh? Nonostante il rincoglionimento cronico dovuto all'improbo orario durante cui ho visto il film ho sentito alcuni momenti arrivarmi sin dentro le ossa.
Hap e Leonard 1x1-4
UAH! Finalmente e' uscita! Un episodio a settimana per 6 settimane e Hap e Leonard che sono belli e fatti bene e simpatici e fedeli al libro. Ottimo lavoro, per me!
Siamo già a tre quarti di stagione. Angel e l'amoruccio della vita sua sono inquietanti come lo schifo, un sacco di gente è morta o si è fatta male (tra cui anche l'uccellino, che probabilmente è quello per cui ho sofferto più di tutti) e, pur sapendo come andrà a finire, amo lo show perché mi diverte e mi sorprende sempre. Hap e Leonard sono PERFETTI. Spero tantissimo che la serie continui così e che soprattutto continui.
Mr. Robot 1x1-10
Amo la voce robotica di Elliot, nella versione originale. E un po' tutta l'atmosfera generale della serie. Il fatto poi che Elliot parli direttamente allo spettatore come se fosse un amico immaginario è un metodo assurdamente semplice ma molto efficace per raccontare la storia dal suo punto di vista, che altrimenti non sarebbe così facile da indovinare. Anzi. Non so quanto sia un'idea rivoluzionaria, ma sicuramente sono stati bravi. Hanno reso normale qualcosa che sarebbe potuto essere davvero strano e inquietante, considerando soprattutto la trama e il carattere del protagonista. Ci sono un sacco di donne morte in questa serie tv. Il che non mi rende affatto tranquilla. Malek è fantastico, Non so perché, ma la sua strana stranezza è plausibile. Sarà per gli occhioni stratosferici?
Fatto sta che sono molto vicina alla fine della prima stagione e comincio a chiedermi cosa dovrei aspettarmi.
Casino, famiglia, oddio, cosa cazzo, aiuto.
Game Therapy
Visivamente è un bel film, ma mi ha lasciato una strana impressione. E' come se avessero costruito il film come contorno per gli attori. Anche se l'idea non è male il film non funziona. Perché gli attori -il centro di tutto- non funzionano.
Magic Mike XXL
Divertente, leggero, vagamente filosofeggiante. Consigliato. Soprattutto per un gruppo di giuovani donzelle che vogliono passare un paio d'ore in allegria.
Erased 1x10-12
Questo anime finirà con il distruggermi psicofisicamente. Cosa che sta già facendo. E gli amici che ti fanno "adesso ti divertirai, vedrai come ti divertirai" quando stanno per succedere cose brutte non aiutano.E' finito. Ho una specie di vuoto cosmico nel petto -condiviso dall'amico con cui ho visto anche questa puntata finale- e so già che mi mancherà. Ma è stato bellissimo, finchè è durato. (So che questa è la frase tipica con cui si potrebbe chiudere una relaziona amorosa ma, ehi, mi sono davvero affezionata a questo anime.)
Mai Così Vicini
Prima ancora di vedere il film, ero piuttosto pessimista. Quando il film è iniziato, con quella scena iniziale lunghissima e quella canzone orribile in sottofondo, la mia impressione andava peggiorando. Ma il film ha cambiato rotta, canzone -per fortuna, e ritmo. E la storia ha cominciato a srotolarsi molto naturalmente, passando da una scena all'altra e immergendoti piano piano nell'universo dei personaggi. Il film svela poi il suo lato umoristico e una volta che cominci a ridere... non smetti più. Le parti più belle del film sono probabilmente i battibecchi tra Lia e Oren. Ma anche Claire -l'amica e collega di Oren- è assolutamente fantastica, anche se poco presente. E' stato davvero strano vedere la storia d'amore tra due ultrasessantenni nascere così -per caso ma non troppo- e procedere... esattamente come quella tra due ventenni, ma non solo. L'amore lo stesso, ma le teste sono diverse. La scrittura dei personaggi anche, ovvio, ma è stato affascinante. Due anziani che si accettano per quello che sono -anziani, appunto- ma che non decidono di smettere di vivere per questo. Avrò bisogno di un pò di tempo per metabolizzare questo film. Decisamente.
Manglehorn
Questo film ha una strana atmosfera. C'è malinconia in ogni cosa, anche nelle più semplici e non perché il protagonista sta dicendo qualcosa di malinconico o sta succedendo qualcosa in particolare. C'è quest'aria di stanchezza che avvolge il film. Il viso di Manglehorn che non sorride quasi mai, questa voce ruvida, stanca, questo avanzare gentile e lento. Poi c'è Clara. Il ricordo, il grande errore, il pensiero da cui Manglehorn non vuole essere distratto, nonostante tutte le persone che lo circondano e "di cui non mi importa".
Teen Titans 1x1
Questa, ai tempi, è stata una delle mie serie preferite. Robin, ai tempi, fu una delle mie prime cotte. E tra lacrime pregne di tragedia per l'impossibilità di rendere il nostro amore concreto (Tu sei solo un cartone! Buuuhu! Sigh, sob) e fantasie alla "bè, di notte posso sempre far finta di essere una supereroina ultrafiga superpowerata" mi sono vista la serie. La maggior parte. Un pò perché K2 non aveva le idee tanto chiare su come mandare in onda una serie di fila senza salti avanti, indietro e senza repliche. Un pò perché la quinta stagione è inedita in Italia e non si trova neanche uno straccio di sottotitolazione. Tutt'oggi, non si trova un povero cristo che abbia avuto la brillante idea di rendere la mia vita più felice. Quindi mi limito a ripensare alla gioventù e ai bei tempi passati, guardando con nostalgia e una punta di incredulità la prima puntata dei "Teen Titans".
I Robinson - Una Famiglia Spaziale
Sì, ho una certa dipendenza dai cartoni animati. Sarà perché anch'io sono un pò infantile? Chissà. Fatto sta che questo 'I Robinson' mi è piaciuto. Non ne sono uscita pazza -effetto che invece mi ha fatto Il Viaggio di Arlo. Se ci ripenso il mio cuore riprende a palpitare. Un pò come per The Last of Us- ma l'ho apprezzato, sia per l'idea -il film è tratto da un romanzo, guarda caso- sia per il messaggio che manda. Un paio d'ore passate in tranquillità a godersi una bella storia. Totally good.
Benvenuti a Zombieland
Avevo visto questo film già anni fa. Lo avevo trovato geniale, divertente e anche un pizzico profondo. L'ho rivisto poco giorni fa in compagnia e nonostante abbia passato metà film a sentire il mio amico russare -sembra più terribile di quello che è, giuro. E' stato divertente- ho rivisto volentieri il film. Molto dinamico, comico e a tratti demenziale ma non per questo si esenta da 'momenti serietà'. Per non parlare del GENIALE cameo di Bill Murray. Amo quell'uomo, non posso farci niente.E' più forte di me. Più lo incontro sul grande schermo più gli voglio bene. Come su St. Vincent. Chi ha visto St. Vincent sa quanto io possa averlo amato. E quel film può non essere la genialata della vita, sono d'accordo, si rifa a schermi già visti, questo è vero ma... Bill Murray. Lo stile, il volto e tutto ciò che riguarda lui davanti ad una cinepresa, fin'ora, mi ha mandato in visibilio. E poi ha una faccia troppo simpatica, specialmente ora che è vecchio e spelacchiato.
La Quinta Onda
Appena finito di vedere. Il film in se e per se è carico di così tanti clichè che se messi tutti insieme sono più grandi di me. Ma ci sono delle piccole cose che, comunque, mi hanno fatto apprezzare il film. E non sto parlando dell'attrice protagonista. Nonostante io l'abbia adorata nel primo Kick-Ass, a quanto pare crescendo mi si è rovinata. E' un gran peccato. Sembra però che la sua carriera non si fermerà tanto presta, quindi avrà un sacco di occasioni per riscattarsi. Riguardo gli altri due protagonisti, i due uomaccioni... nessuno dei due è esattamente un sex-symbol. O almeno, secondo il mio personalissimo gusto, non ci starei a sbavare troppo sopra. Sia Nick Robinson che Alex Roe abbiano un fisico magnifico - Roe si è preoccupato di farsi un bagno nudo durante il film, e nonostante noi abbiamo potuto apprezzare solo mezzo busto, non ho visto motivi per non credere che il sotto fosse peggiore del sopra. Anche se un paio di domandine sull'assoluta assenza di pelo sul suo corpo me le sono fatte- c'è qualcosa che gli manca. Ma la bellezza non è tutto, quindi diamo anche a loro il tempo di dimostrare di che pasta sono fatti. Ci sono un paio di colpi di scena -in un paio di momenti m'è anche scappato un 'porca puttana' involontario- che non sono male e in totale il film si fa guardare. Ci sarà un seguito. E' assolutamente scontato, visto il finale. E penso proprio che me lo vedrò, quando uscirà.
Wander Over Yonder 1x1-3
Ho cominciato una nuova serie in inglese sottotitolata. Il mio inglese va migliorato e, sinceramente, amo questi cartoni. Sono strani, infantili, ma mi fanno ridere e riescono sempre a sorprendermi in qualche modo. Avrò anche qualcosa di infantile, ma mi piacciono da impazzire. Questa prima puntata è stata decisamente esplicativa su cosa mi ritroverò a godermi con le prossime. Poi chissà, alcune serie sono piene di sorprese, ma non penso di starmi trovando di fronte ad una storia come Over the Garden Wall. Ma... mai dire mai. Chissà cosa ci riserverà il futuro...
Amo Sylvia. Ma anche Wonder. Ma Sylvia è meglio.
Tokyo Ghoul 2x1-2
Non ho un gran ricordo del primo. Anche queste prime due puntate mi hanno lasciato una strana sensazione... ti lasciano un che di passivo. E' come se tu stessi guardando quello che succede senza riuscire effettivamente a farne parte, a entrarci dentro in qualche modo.
Nessun commento:
Posta un commento