sabato 31 ottobre 2015

venerdì 30 ottobre 2015

◘ Citazione del Giorno ◘ #115

Gli avevano detto che amare è un atto di coraggioso eroismo. 

(L'Inganno della Morte, Guglielmo Scilla)

giovedì 29 ottobre 2015

mercoledì 28 ottobre 2015

I [numerochepreferisci] Motivi per Vedere Over the Garden Wall


Wirt: "Abbiamo rubato un cavallo!"
Greg: "Lui è un cavallo parlante, può decidere da solo cosa fare!"
Fred: "...io voglio rubare."





1- Dura Poco. (Pls, non in quel senso)

2- Sebbene duri poco, non ci sono buchi di trama. E la storia è comunque abbastanza complessa, tutto sommato.

3- Greg. Because is Greg.



6- La lanterna e il suo significato.

7- Le doti canore del ranocchio di Greg. (ALERTSPOILER)

8- I molti e non facilmente dimenticabili nomi del ranocchio di Greg.

9- I vari -e particolarissimi- personaggi secondari.

10- Fred il cavallo. 

11- Spiega il problema dell'adolescenza. Cosa volete di più? (<--- Opinione opinabile, incompleta e personalissima, sia chiaro!)

Ho amato questo cartone -che dura più o meno quanto un film- per un sacco di altre ragioni, probabilmente anche più valide e seriose. Ma a chi interessano? Tenetevi queste, rideteci su, e valutate se vedere o meno Over the Garden Wall.
Se vi fiderete... non avrete di che pentirvi.
Salùt!

◘ Citazione del Giorno ◘ #113

A Dyuturnia è tutto così soggettivo. [...] Un luogo in cui tutto parla di te e allo stesso tempo decide cosa sia giusto per te al posto tuo.

(L'Inganno della Morte, Guglielmo Scilla)

martedì 27 ottobre 2015

◘ Citazione del Giorno ◘ #112

Non si chiede il permesso per nascere, non si cerca una ragione nella morte. 

(L'Inganno della Morte, Guglielmo Scilla)

lunedì 26 ottobre 2015

◘ Citazione del Giorno ◘ #111

Il mondo è un parco giochi. Da ragazzini lo sappiamo, ma crescendo lo dimentichiamo. 

(Yes Man)

venerdì 23 ottobre 2015

Vic, quello che ParlaTroppoInFretta ➼ YoutubeWorld

Per cominciare a parlarvi di uno dei miei personaggi youtibici preferiti, direi che non potevo scegliere video migliore.

Un paio di settimane fa, infatti, la Meyer aveva annunciato che per celebrare il 10° anniversario dell'uscita di Twilight sarebbe uscito "Vita e Morte", ovvero la storia di Bella ed Edward ma con i protagonisti con il sesso scambiato.
Cose che sui siti di fanfiction non si sono mai viste, insomma.
Ma comunque. Ficcandoci nel discorso anche E.L. James, la saga di Cinquanta Sfumature e Grey, il caro Victor ha voluto dirci la sua su questa nuova ed entusiasmante ed originalissima trovata letteraria. Ed esordisce dicendo qualcosa che è molto rappresentativo del suo modo di pensare:

"Sono dell'idea che per detestare qualcosa lo devi conoscere"

E, per non farlo passare per qualcosa che non è, cito anche quest'altra frase:

"E' proprio l'idea che sta alla base, che è più stronza di Gordon Gekko!"

Riferimento raffinatissimo ad un personaggio interpretato da Michael Douglas in "Wall Street" e nel sequel "Wall Street: il Denaro non Dorme Mai".

Victor (alias Mattia) non è solito parlare di libri. Il suo canale è infatti dedicato principalmente ai suoi Movieblog, video che spaziano dai 20 ai 50 minuti (no, non sto scherzando!) in cui recensisce film, spesso anche di nuova uscita. Porta avanti svariate rubriche ed esprime pareri sempre piuttosto accurati, critici e ragionati. Per di più parla di moltissime cose ed è molto attivo sul web. Sa essere serio, sa scherzare e quando si incazza tira fuori insulti e aggettivi dispregiativi davvero degni di nota.
Insomma, non si può non amarlo, almeno un po'.

Una delle rubriche di più facile consultazione è indubbiamente 'FlashVic'. Sono recensioni brevi, di massimo dieci minuti, con un tormentone che ci viene riproposto svariate volte all'interno del video. C'è anche un canale con questo nome -sempre suo- ma che ha deciso di abbandonare. I nuovi flashvic li inserisce nel suo canale principale.

Flashfic su Gone Girl

Appassionato di cinema e non solo: segue molto anche le serie tv. E quindi...

VicSeries su True Detective

Caratteristica principale e indimenticabile di Victor è senza dubbio la sua loquacità e la sua parlantina instancabile e velocissima. Che possiamo apprezzare soprattutto all'inizio dei suoi video.
MovieBlog su Stand by Me - Ricordo di un'Estate

Ammetto però che, tra tutte le sue fatiche, ci sono in particolare due video che mi sono rimasti nel cuore. Colpa anche dell'amore che nutro nei confronti dei film su cui sono incentrati.

MovieBlog su Dragon Trainer
MovieBlog su Dragon Trainer 2

Oltre al suo, Mattia aka Victor si occupa anche del Movieplanetchannel. Movie Planet è una catena di cinema con cui lui collabora e che gli permette di vedere i film di nuova uscita, ma anche di partecipare ad anteprime ed eventi particolari. Oltre a recensire film appena usciti, ha creato anche una rubrica chiamata 'Best & Worst'.

BEST&WORST di Game Therapy
BEST&WORST di Suburra

Per concludere questo omaggio all'operato di questo giovane cinefilo, vi vado a presentare una delle sue ultime classifiche (se non l'ultima), in cui l'ho visto emozionarsi e parlare spassionatamente di qualcosa che ha appassionato in egual modo anche me:

#LaClassifica: Top 5 Villain da Film d'Animazione

Lo conoscevate? Scommetto di sì. E se non è così... non fatevi scappare l'occasione. E' una di quelle persone che riesce ad offrire qualcosa a tutti, perché ha tanto da dire e sa come dirlo. Credo che la passione che questo ragazzo dimostra, mescolata a dedizione e costanza, sia uno dei modi più belli che si hanno per coltivare un interesse e per proporlo agli altri.
Ho detto la mia, ora sta a voi!

Con affetto.

◘ Citazione del Giorno ◘ #108

-Vado troppo veloce per te?-
-No, anzi, accellera! Almeno se andiamo a sbattere ci resto secco. Non vorrei mai essere tenuto in vita artificialmente- 

(Yes Man)

giovedì 22 ottobre 2015

◘ Citazione del Giorno ◘ #107

Se una cosa la vuoi, la strada la trovi. Se una cosa non la vuoi, una scusa la trovi. 

(Proverbio africano)

mercoledì 21 ottobre 2015

◘ Citazione del Giorno ◘ #106

Se uno di noi fugge al proprio destino, il destino volterà le spalle a tutti noi! 

(L'Inganno della Morte, Guglielmo Scilla)

martedì 20 ottobre 2015

lunedì 19 ottobre 2015

◘ Citazione del Giorno ◘ #104

Se il mondo pensa che una cosa sia bella e tu no, rischi solo di passare per ingrato.

(L'Inganno della Morte, Guglielmo Scilla)

domenica 18 ottobre 2015

◘ Citazione del Giorno ◘ #103

L'ira non è come la tristezza. Senza pubblico non ha bisogno di essere palesata più di tanto.

(L'Inganno della Morte, Guglielmo Scilla)

sabato 17 ottobre 2015

◘ Citazione del Giorno ◘ #102

Il coraggio soffre di un enorme timidezza. Se non viene tirato fuori subito si fa piccolo e va a nascondersi dove nessuno può vederlo.

(L'Inganno della Morte, Guglielmo Scilla)

Atmosphere ➼ YoutubeWorld

Non ci speravate più, eh? E invece eccomi quah. Con l'acca. Su, avanti, grammarnazi. Vi sfido! Trovatemi e bruciatemi sul rogo.
...
No, okay, stavo scherzando.
Nothing is happened.
Parliamo di musica, che è meglio!

Path of the Wind, direttamente da My Neighbour Totoro (Il Mio Vicino Totoro) ad opera di Quasi Dieci
Onestamente, non ho mai visto 'Il Mio Vicino Totoro'. Ora, appassionati, non uccidetemi. Ho solo una vita da vivere, e non sono neanche così vecchia. Non ho visto tutto il vedibile e non ho letto tutto il leggibile. Quindi giù i forconi, pliz. Pur non conoscendo il film, questa cover mi ha emozionata tantissimo. E devo ammettere che mi ha anche messo una certa curiosità. Probabilmente, vedendo il film, neanche la riconoscerò. E' una cosa che mi capita spesso, tanto con la musica che con gli attori. Chissà che non sia la volta buona!

J2 - Simple Man [Feat. Cameron the Public]

Come al solito, quando si tratta di questa rubrica, scelgo i brani da farvi conoscere semplicemente per gusto personale. In questo brano, a colpirmi è stato il contrasto tra parte strumentale e vocale: mentre gli strumenti si sentono sempre molto bassi, la voce raggiunge dei picchi, urla, senza però creare del vero e proprio rumore. E sì, ancora non so come si parla di musica! E' bello però vedere come l'introduzione delle percussioni cambi totalmente l'effetto totale della musica. Molto bello, devo averlo usato spesso anche per scrivere.


Patryk Scelina - Invisible Hero
Già a partire dal titolo, in questa canzone c'è qualcosa di estremamente malinconico, impressione rafforzata anche dall'immagine. Ora, partendo dal presupposto che io amo alla follia gli archi e che quindi difficilmente non avrei apprezzato un brano del genere, ho sentito da subito un certo feeling con questa musica. Non saprei spiegarvi il perché, ma magari è successo anche a voi. Quella vocina nella testa che vi dice "E' quella giusta". O "E' quello giusto". E' la canzone che fa per voi, in quel momento. E' il brano che stavate aspettando. La melodia che il vostro cuore ha riconosciuto. Con un coro così potente ed espressivo, poi, è impossibile non amarla. Anche questa la devo aver usata per scrivere. E se non l'ho fatto devo rimediare!


I’m a renegade di Victor
Sono sicura che tutti avrete già sentito questa canzone, prima d'ora. Non per fare pubblicità alla Jeep ma... tanta roba. Una scelta decisamente azzeccata. Ma, per amor di correttezza, vorrei farvi sentire la versione originale:
Che ne pensate? A me fa strano ascoltarla in questa versione dopo aver passato tanto tempo ad ascoltare l'altra!

Porco Rosso - Piano Arrangement by QuasiDieci
Come avrete ormai sicuramente capito, io adoro QuasiDieci. Trovo che sia bravissimo in ciò che fa -opinione di un ignorante, ci tengo a precisarlo- e che il suo sia un ottimo modo per condividere una passione! Penso che vi parlerò molto presto di questo ragazzo, perché ne ho voglia. E soprattutto se lo merita. Ma parlando del brano: no, non ho visto neanche Porco Rosso. (Non serve che vi citi il discorso di prima, vero? Quindi giù i forconi!)  quindi non ho la minima idea di cosa sia questo tema musicale e di come sia la versione originale! Ma sarò ben curiosa di confrontarla con questa, quando vedrò il film. Se me lo ricorderò. Massì, dai, I can DO IT.

Deniz Inan - Maybe You
Credo che questa sia ufficialmente la canzone più melensa e zuccherosa che vi abbia mai mostrato, da quando ho aperto il blog. Ma... okay, no, niente, è semplicemente zuccherosa a livelli illegali. Ma sarà uno di quei brani che quando sarete soli, e tristi, e innamorati, tirerete fuori e ascolterete con i lucciconi agli occhi. Cosa. Io? Io non l'ho fatto, è ovvio!

La Leggenda del Pianista sull'Oceano - The Crisis
E' con una sorta di sadico piacere che vi presento "The Crisis", uno dei temi musicali del film "La Leggenda del Pianista sull'Oceano". Lungometraggio del 1998 (anno meraviglioso, per il cinema. Oltre questo capolavoro qua sopra, di quest'anno abbiamo, Vi Presento Joe Black, Paulie, il Pappagallino che Parlava Troppo, Al di là dei Sogni, Shakespeare in Love, The Truman Show, Elizabeth, City of Angels - La Città degli Angeli, Cube - Il Cubo e Z la Formica. E questi sono solo alcuni dei film che io ricordo e ho amato), tratto da un monologo teatrale di Alessandro Baricco. Un film che mi è piaciuto da impazzire, che mi ha incantato e che ho rivisto anche un paio di volte. E ho anche obbligato gente a vederlo. (I've got the power!). La canzone in se è strappa-lacrime, strappa-cuore, strappa-tutto. Quindi, se vorrete vedere il film... procuratevi dei fazzoletti. O un amico abbastanza coglione da fare battute idiote anche durante un film meraviglioso.


E siamo arrivati alla fine anche di questo lunghissimo post. So bene che nessuno si leggerà mai tutto questo paponzo di roba, ma mi piace scrivere sproloquiare, perciò continuerò a farlo. Vorrei spendere le ultime parole per spiegavi il titolo del post: "Atmosphere". C'è infatti tutta una branca della musica che io chiamo 'D'Atmosfera', che racchiude fondamentalmente tutti brani che comprendono un'orchestra, colonne sonore -a meno non siano pescati dalla musica 'più comune'-  e temi musicali senza voce, o con al massimo dei cori. Esattamente come tutti i brani qui sopra -eccezion fatta per I'm a Renegade-. Tutto qua! Spero di avervi fatto conoscere bella musica, signori.
 Buon proseguimento. 

venerdì 16 ottobre 2015

I [numerochepreferisci] Motivi per Vedere Kill la Kill #2

Eeeeed ecco la seconda parte di questo post dall'utilità relativa, ma che mi ha divertita un mondo fare. Potrebbe diventare una specie di rubrica. Forse. Probabilmente.
(Sì. L'ennesima rubrica senza periodicità. Yeeeeah!)

16- I giudizi di Satsuki. Dice un sacco di frasi ad effetto bellissime da ripetere e riutilizzare.

17- Senketsu versione Lame Vibranti (un nome che è UNUNIVERSO).

19- Il trattamento che Satsuki riserva ai suoi alleati più vicini, in netto contrasto con quello che applica ai suoi sottoposti.

20- La Grande Sarta. Un personaggio davvero agghiacciande.

21- This.

22- La quantità illegale di colpi di scena nella parte finale dell'anime. In particolare nell'ultima decina di puntate.

23- L'evoluzione del personaggio di Ragyo, madre di Satsuki, agli occhi dello spettatore.

24- Il rapporto tra Ryuuko e Sunketsu.

25- NUDISTO BICH

26- DITTIARU

26- La OST di Ragyo Kiryiun.

27- I cambiamenti di dimensioni di Gamagoori. Completamente randomici.

28- Senketsu che piange.

IL FOTTUTO FINALE OMG NON CE LA FACCIO A TROVARE LA VOGLIA DI VIVERE SONO ARRIVATA ALLA FINE AIUTOH. Questo anime fa una cosa: travolgerti il cervello di avvenimenti e distruggerti l'anima con i finale. Il mio piccolo cuore fangirlante sta faticando tantissimo a sopravvivere. Ma... ce la faremo. Anche questa volta. Forse.

◘ Citazione del Giorno ◘ #101

Non si è mai pronti ad abbandonare la vita, non credere. Ci sono tante cose che ci trattengono quaggiù: i nostri affetti, le nostre abitudini, i sacrifici che abbiamo fatto per guadagnarci una vita decente... tante cose.

(l'Otel Bruni, Valerio Massimo Manfredi)

giovedì 15 ottobre 2015

◘ Citazione del Giorno ◘ #100 (WOW!)

Gaetano sentì il cuore battergli all'impazzata ma anche un senso di sottile, indicibile sfinimento. Che fosse quello l'amore? Un profumo esile come quello dei fiori di grano? 

(L'Otel Bruni, Valerio Massimo Manfredi)

mercoledì 14 ottobre 2015

◘ Citazione del Giorno ◘ #99

Quasi tutto dipende dal caso, la nostra vita è un mistero.

(L'Otel Bruni, Valerio Massimo Manfredi)

martedì 13 ottobre 2015

◘ Citazione del Giorno ◘ #98

La patria non è quella signora vestita di verde, bianco e rosso che si vede nei libri di scuola, siamo noi. I contadini che producono il pane per tutti, gli operai che fanno girare le fabbriche, e anche tutti gli altri.

(L'Otel Bruni, Valerio Massimo Manfredi)

lunedì 12 ottobre 2015

◘ Citazione del Giorno ◘ #97

Era così bella quando minacciava di uccidermi.

(L'Ombra del Serpente, Rick Riordan)

I [numerochepreferisci] Motivi per Vedere Kill la Kill #1

Per colpa di mia madre -non quella biologica, ma è un dettaglio trascurabile- ho cominciato a vedere Kill la Kill. E... bé, non è affatto male. Insomma, è bello. E ti fa sbroccare. Un filino.
Il fatto che io tenda al fangirlismo per qualsiasi cosa non è rilevante.

1- La critica sociale alla società giapponese.

2- La voce di Ryuuko, ovvero la protagonista.

3- Le frasi assolutamente fuori luogo e ugualmente epiche di Mako.

4- La famiglia di psicopatici inoffensivi di Mako.


6- Il fatto che Junketsu, nonostante sia uno degli abiti più attillati e scoperti che io abbia mai visto, si chiami 'Purezza'.

7- Questo frame.

8- I capezzoli che si illuminavo di viola del finto prof.

9- La sparachiodi di Kinagase.

10- Sanageyama e la forza di volontà.

11-  L'acconciatura della mamma di Mako nell'episodio 7.

12- IL TIPO COL POTERE DEL SADOMASO DI CUI NON VI SVELO IL NOME.

13- "Anche se dovessi versare una lacrima, me la asciugherei da solo!"

14- La voce di Gamagoori.

15- Le risposte scazzate di Ryuuko.


Faccio questo post con una menzione speciale a mia madre (non biologica, but details) che mi ha convinto a vedere questo anime. Vi mostro la sua lista di buone ragioni per vedere Kill la Kill:

1- La caratterizzazione generale dei personaggi
2- L'epicità di Satsuki
3- Mako (2cute4u)
4- C'È UN PERSONAGGIO IL CUI POTERE È IL SADOMASO.
5- Il season finale dura tipo sette puntate.
6- Capezzoli luccicanti.
7- Le OST perfette.

domenica 11 ottobre 2015

♣ Scoperto Per Caso ♣ #1

E, come al solito, ecco che vi vengo a presentare una nuova rubrica. 
Perché, sì, non mi piace fare sempre le stesse cose. Già le letture-visioni mensili mi stanno stancando, pensate un pò!
Fortunatamente per voi (me), sarà a cadenza casuale. Quindi nessun appuntamento, signovi e signove: quando arriva, arriva!

Ma di cosa parlerà questa nuova rubrica?
No, non ve lo spiego. Stavolta, niente chiacchiere inutili. Siicomeno.

Tutto è iniziato così...
Stavo cercando qualcuna delle OST (official soundtrack) del film 'Il Racconto dei Racconti', perché mentre scrivevo il post ve ne volevo citare qualcuna e anche perché sono veramente belle. In un primo momento avevo trovato dei promo musicali ma le scene spoileravano tre quarti del film, quindi non mi andava proprio di mostrarvele. Così, cercando, scoprii che una (o forse più?) dei temi musicali del film era un brano di musica classica. (A chi interessasse: click!) Ascolta che ti ascolta, la mia testolina ha ben pensato di dedicare un intero post a qualche brano di musica classica (che sarebbe sicuramente interessato tantissimo a tutti... sicuramente.) e mi sono imbattuta in questa cosa qui sopra. E oltre alla copertina stessa del video -che ha qualcosa di cinematografico, ora che la guardo bene- presenta questa scritta nella descrizione (voi non le leggete le descrizioni? Bè, io sì. Per fortuna, aggiungerei!):

Un chiaro riferimento ad un film. Quindi, mouse, google, tastiera: dopo aver digitato "Amadeus", mi son subito affidata al buon vecchio Wikipedia.
E sebbene internet abbia cercato d'ingannarmi, presentandomi come primo risultato "Amadues - Conduttore Televisivo" sono stata così scaltra da evitare a grandangolo quella pagina per direzionare il mouse sul secondo risultato: Amadeus (film). Sono proprio una volpaeh già.

La prima cosa che mi è saltata all'occhio?




Dopo cotanta meraviglia, non posso certo evitare di informarmi su questo film. E' il minimo.

*DlingDlong* Informazione di servizio: cliccando qui arriverete subito alla sopracitata pagina di Wikipedia. Arrivederci! *DlingDlong*

Abbiamo quindi, in ordine:
~Una citazione balbettante.
~L'anno d'uscita: 1984
~Il nome del regista: Miloš Forman
~Le parole: omonima opera teatrale di Peter Shaffer
~Il succo del film: la rivalità tra Mozart e Salieri, entrambi compositori.
~Un informazione storica: 1988; l'American Film Institute inserisce Amadeus al 53° posto della classifica dei migliori 100 film statunitensi di tutti i tempi.

Direi che ce n'è abbastanza per vederlo. Voi che ne pensate?

◘ Citazione del Giorno ◘ #96

Quando anche l'ultima battaglia finisce, cosa rimane a un guerriero?

(Bloodrose, Andrea Cremer)

sabato 10 ottobre 2015

Un Fantasy Italiano? ~ OpinioniNonRichieste

Buonsalve,signori e signori! 
Non troppo tempo fa ho visto "Il Racconto dei Racconti", un film che mi aveva incuriosito moltissimo sin da quando ne avevano annunciato l'uscita. Poi ne aveva parlato Synergo -che, come è noto a chi lo segue, non apprezza particolarmente il fantasy (<--- Eccovi un ottimo esempio di 'eufemismo') - e soprattutto ne aveva parlato bene. Non ho quindi potuto fare a meno di metterci sopra le zampe -e gli occhi- appena ho potuto.

Titolo: Il Racconto dei Racconti
Regista: Matteo Garrone
Durata: 125 min
Anno d' Uscita: 2015
Soggetto: Giambattista Basile (Lo Cunto de li Cunti)

Il buon vecchio Garrone -ammesso che l'idea di base sia stata sua- ha ripescato una vecchia gloria barocca (yep, Lo Cunto de li Cunti è datato 1600!), di origini napoletane e tra i vari racconti (tra cui quello di Cenerentola, che in realtà si chiamava Zezzolla. Sì, ho riso tantissimo anch'io nel scoprire ciò) ne ha scelti tre. Probabilmente i più spettacolari. O forse i più sanguinari. Difficile da dirlo, non avendo letto il libro. Cosa che però farò a breve perché ho scoperto che la biblioteca della mia città funziona a dovere. *Risata*

Ma parliamo del film. Il film è bello. E per 'bello' io intendo che è riuscito a fare le seguenti cose:
1) Intrattenere. Che è fondamentalmente uno degli scopi principali dei cosiddetti "mezzi d'intrattenimento"
2) Raccontare. Sì, sembra quasi che io stia esageratamente sfruttando il titolo del film per parlarne ma, ehi, this is the life. E il film riesce proprio a farci seguire le tre vicende in contemporanea, saltando dall'una all'altra senza mai annoiare, stancare o confondere. E questo già non è poco. Un po' come in Cloud Atlas, altro film che ammmo.
3) Far Immergere. Che sia per i meravigliosi paesaggi (ci sono alcuni frame che varrebbero la visione dell'intero film), per le musiche sublimi o perché il film è semplicemente fatto bene, ma ho passato due ore a fissare lo schermo, emozionandomi senza mai stancarmi. Colpa anche forse delle ambientazioni medieval-fantasione che sono fondamentalmente le mie preferite.
4) Sorprendere. Ci tengo molto a fare il focus su quest'aspetto: è ormai abituale dire "non c'è più niente di nuovo" o "non c'è più nulla da inventare" o cose simili. Si è quindi ormai abituati a pensare che non si sia più in grado di creare qualcosa di nuovo semplicemente perché si ha l'impressione di aver già visto tutto. Sorvolando ora sul fatto che Garrone ha fatto una cosa piuttosto bella; ha preso qualcosa di vecchio -quattrocento anni non son mica pochi!- e l'ha usato come base per creare qualcosa di nuovo. Ma la domanda che mi pongo io, e che vorrei porgere anche a voi è: come possiamo dire che qualcosa che non esiste è stato ideato? Per farmi capire: prima che fosse inventata, qualcuno sapeva forse dell'esistenza della mongolfiera? O del telefono? Della radio? Del computer? Del reggiseno? 

Ora. Il gusto personale è fondamentale e sacrosanto, e sinceramente non conosco l'opinione del pubblico in merito a questo 'Il Racconto dei Racconti'. Sì, vivo leggermente fuori da queste cose. Perché mi piace scoprire le cose da me e parlarne con chi mi è vicino, piuttosto che farmi il sangue amaro leggendo di una marea di persone che -esattamente come me- non sanno niente di cinema e ne parlano come se fossero dei critici o degli esperti. Cosa che non sono. Questo non significa certo che un appassionato ne debba per forza sapere di meno rispetto ad un critico -laddove i due ruoli non coincidano- ma è pur sempre vero che su internet, la maggior parte del tempo, non sappiamo nulla di chi scrive/parla. Quindi... amen! Ho amato questo film dall'inizio alla fine e in ogni suo aspetto. Anche la parte più brutale l'ho apprezzata, e forse è proprio uno dei punti forti di questo film. E per la cronaca: Viola mi sta sulle palle a livelli allarmanti. Tantissimo. Troppissimo. Non perché non l'abbia capita, o perché non abbia senso ciò che ha fatto. Per carità, chi sono io per giudicare. Ma ha fatto più strage lei che la regina sciroccata. Non che Dora sia meglio, per inciso. 
In effetti...
Ora che ci penso mi rendo conto che i personaggi principali delle tre vicende sono estremamente negativi. Nel senso che fanno più danni loro che Mrs Fletcher. E forse questo loro essere egoisti e sbagliare, ma continuare ad andare avanti me li ha resi così familiari ed apprezzabili. 

Per concludere...
Il Racconti dei Racconti è un film crudo, visivamente pieno, che diverte, spaventa e meraviglia in egual misura. Io lo consiglio a tutti, ma sono sicura che 'Tutti' non mi darà ascolto.

◘ Citazione del Giorno ◘ #95

Tutto quello che succede in camera da letto è essenziale.

(Bloodrose, Andrea Cremer)

venerdì 9 ottobre 2015

◘ Citazione del Giorno ◘ #94

Ma ora la misura è colma, il fiume di minchiate ha rotto gli argini e sta formando un lago di puttanate di scarso valore paesaggistico.

(Che litti, che fazio, Luciana Littizzetto)

giovedì 8 ottobre 2015

◘ Citazione del Giorno ◘ #93

'Giusto' significa che tutti hanno quello di cui hanno bisogno. E l'unico modo per avere quello di cui hai bisogno è farlo accadere tu stesso.

(L'Ombra del Serpente, Rick Riordan)

mercoledì 7 ottobre 2015

◘ Citazione del Giorno ◘ #92

Di lui si diesse: avrebbe combattuto contro qualunque nemico e, se gli fossero venuti meno gli avversari, si sarebbe battuto contro se stesso.

(Il Figlio del Sogno, Valerio Massimo Manfredi)

martedì 6 ottobre 2015

◘ Citazione del Giorno ◘ #91

La storia di un ragazzo bruciato dalla sua insaziabile voglia di vivere, dalla sua incredibile curiosità, dal desiderio inestinguibile di gloria.

(Il Figlio del Sogno, Valerio Massimo Manfredi)

domenica 4 ottobre 2015

Letture del Mese #4 ~ Settembre 2015

Abemus Goodreads.



Titolo: Waiting Room
Autore: Bianca Rita Cataldi
Anno: 2013
Editore: Butterfly
Pagine: 154
Prezzo: 12.00 €

Una volta tanto, un sogno adolescenziale senza happy ending. O forse no?



Titolo: Una Brava Ragazza
Autore: Mary Kubica
Anno: 2015
Editore: Newton Compton
Pagine: 320
Prezzo: 9.90 €

Volete sapere cosa ne penso? Clicke!



Titolo: Opposition (#5, Lux)
Autore: Jennifer L. Armentrout
Anno: 2014
Editore: Giunti
Pagine: 352
Prezzo: 12.00 €

Sì, sono riuscita a finire la saga! Brava me! E niente, classico happy ending. E' stata una semi-sofferenza, però ho letto di peggio. Tanto di peggio. Come Trent'anni... *Coff coff*.

Titolo: L'Amico Ritrovato
Autore: Fred Uhlman
Anno: 2012 (edizione)
Editore: Feltrinelli
Pagine: 92
Prezzo: 6.00 €

Meraviglioso. Davvero strano, incisivo e profondo. E con un finale che... ti ci fa rimanere abbastanza di merda.



Titolo: L'Incastro (Im)perfetto
Autore: Colleeen Hoover
Anno: 2015
Editore: Leggereditore
Pagine: 326
Prezzo: 12,90 €

Una storia d'amore con i soliti cliché, perché non sia mai che non facciano sesso in macchina, e non sia mai che uno dei due sia una persona senza traumi. O che tutte le loro scopate non siano epocali.

Ma è una lettura leggera e la protagonista è simpatica, ha un bel carattere.

Titolo: One Piece (New Edition), vol 1: Romance Dawn, l'Alba di una Grande Avventura
Autore: Eiichiro Oda
Anno: 2008
Editore: StarComics
Pagine: 200 circa
Prezzo: 3.90 €

SHANKS, IL TUO BRACCIOH.
Non ho altro da dire.


Titolo: One Piece (New Edition), vol 2: Versus! La Banda del Pirata Bagy
Autore: Eiichiro Oda
Anno: 2008
Editore: StarComics
Pagine: 200 circa
Prezzo: 3.90 €

Bagy's stuff.




Titolo: One Piece (New Edition), vol 3: Un Tipino a Modo
Autore: Eiichiro Oda
Anno: 2008
Editore: StarComics
Pagine: 200 circa
Prezzo: 3.90 €

Zoro is with us.



Titolo: One Piece (New Edition), vol 4: Falce di Luna
Autore: Eiichiro Oda
Anno: 2008
Editore: StarComics
Pagine: 200 circa
Prezzo: 3.90 €

Usop.



Titolo: One Piece (New Edition), vol 5: Per chi Suona la Campana
Autore: Eiichiro Oda
Anno: 2008
Editore: StarComics
Pagine: 200 circa
Prezzo: 3.90 €






Titolo: Qualcuno con cui Correre
Autore: David Grossman
Anno: 2008
Editore: Mondadori
Pagine: 364
Prezzo: 12,90 €

Ultimo, ma non ultimo: ho sentito molti dire che questo libro sia 'triste'. Non posso che essere più in disaccordo. Il background e le vicende, determinati ambienti e i trascorsi dei personaggi hanno molto di tragico, ma non c'è niente di deprimente o di triste, nel racconto in sè e per sè. E' una storia di affetto, amore, determinazione e gioventù. Tante cose, ma non triste.

Almeno per me.


Titolo: One Piece (New Edition), vol 6: Giuramento
Autore: Eiichiro Oda
Anno: 2008
Editore: StarComics
Pagine: 200 circa
Prezzo: 3.90 €


Titolo: One Piece (New Edition), vol 7: Vecchiaccio
Autore: Eiichiro Oda
Anno: 2008
Editore: StarComics
Pagine: 200 circa
Prezzo: 3.90 €





Titolo: One Piece (New Edition), vol 8: Non morirò
Autore: Eiichiro Oda
Anno: 2008
Editore: StarComics
Pagine: 200 circa
Prezzo: 3.90 €






Titolo: One Piece (New Edition), vol 9: Lacrime
Autore: Eiichiro Oda
Anno: 2008
Editore: StarComics
Pagine: 200 circa
Prezzo: 3.90 €






Titolo: One Piece (New Edition), vol 10: OK, Let's STAND UP!
Autore: Eiichiro Oda
Anno: 2008
Editore: StarComics
Pagine: 200 circa
Prezzo: 3.90 €






Titolo: One Piece (New Edition), vol 11: Il più Cattivo dei Mari Orientali
Autore: Eiichiro Oda
Anno: 2008
Editore: StarComics
Pagine: 200 circa
Prezzo: 3.90 €




Titolo: One Piece (New Edition), vol 12: La Leggenda ha Inizio
Autore: Eiichiro Oda
Anno: 2009
Editore: StarComics
Pagine: 200 circa
Prezzo: 3.90 €






Titolo: One Piece (New Edition), vol 13: Tutto bene!
Autore: Eiichiro Oda
Anno: 2009
Editore: StarComics
Pagine: 200 circa
Prezzo: 3.90 €

Baroque Work's moment.




Titolo: One Piece (New Edition), vol 14: Istinto 
Autore: Eiichiro Oda
Anno: 2009
Editore: StarComics
Pagine: 200 circa
Prezzo: 3.90 €






Titolo: One Piece (New Edition), vol 15: Avanti Sempre e Comunque!
Autore: Eiichiro Oda
Anno: 2009
Editore: StarComics
Pagine: 200 circa
Prezzo: 3.90 €






Titolo: One Piece (New Edition), vol 16: La Volontà Ereditatà
Autore: Eiichiro Oda
Anno: 2009
Editore: StarComics
Pagine: 200 circa
Prezzo: 3.90 €

Il dottor Hillk e Chopper. Dov'è la mia boccetta per le lacrime?





Titolo: One Piece (New Edition), vol 17: I Ciliegi di Hillk
Autore: Eiichiro Oda
Anno: 2009
Editore: StarComics
Pagine: 200 circa
Prezzo: 3.90 €






Titolo: One Piece (New Edition), vol 18: Entra in Scena Ace!
Autore: Eiichiro Oda
Anno: 2009
Editore: StarComics
Pagine: 200 circa
Prezzo: 3.90 €

Ace. E direi che è un figo.





Titolo: One Piece (New Edition), vol 19: L'Onda della Rivolta
Autore: Eiichiro Oda
Anno: 2009
Editore: StarComics
Pagine: 200 circa
Prezzo: 3.90 €






Titolo: One Piece (New Edition), vol 20: Battaglia Decisiva in Alubarna
Autore: Eiichiro Oda
Anno: 2009
Editore: StarComics
Pagine: 200 circa
Prezzo: 3.90 €





Titolo: One Piece (New Edition), vol 21: Utopia!
Autore: Eiichiro Oda
Anno: 2009
Editore: StarComics
Pagine: 200 circa
Prezzo: 3.90 €






Titolo: One Piece (New Edition), vol 22: Hope!
Autore: Eiichiro Oda
Anno: 2009
Editore: StarComics
Pagine: 200 circa
Prezzo: 3.90 €

Devosaperecomecontinuah.






28 letture! Un mese più che soddisfacente.
Ma sono sicura che la cosa che sia piaciuta di più a voi è la quasi totale mancanza di commenti. Ci ho preso è?
Eeeeh, lo so! Ma questo manga mi ha fatto venire voglia di continuare a leggere e avendo io la possibilità di leggere sei volumi alla volta non mi soffermavo più di tanto a pensare.
Siano santificati gli amici che prestano robe.
Amen.

Con affetto e affettato.