E, come al solito, ecco che vi vengo a presentare una nuova rubrica.
Perché, sì, non mi piace fare sempre le stesse cose. Già le letture-visioni mensili mi stanno stancando, pensate un pò!
Fortunatamente per voi (me), sarà a cadenza casuale. Quindi nessun appuntamento, signovi e signove: quando arriva, arriva!
Ma di cosa parlerà questa nuova rubrica?
No, non ve lo spiego. Stavolta, niente chiacchiere inutili. Siicomeno.
Tutto è iniziato così...
Stavo cercando qualcuna delle OST (official soundtrack) del film 'Il Racconto dei Racconti', perché mentre scrivevo il post ve ne volevo citare qualcuna e anche perché sono veramente belle. In un primo momento avevo trovato dei promo musicali ma le scene spoileravano tre quarti del film, quindi non mi andava proprio di mostrarvele. Così, cercando, scoprii che una (o forse più?) dei temi musicali del film era un brano di musica classica. (A chi interessasse: click!) Ascolta che ti ascolta, la mia testolina ha ben pensato di dedicare un intero post a qualche brano di musica classica (che sarebbe sicuramente interessato tantissimo a tutti... sicuramente.) e mi sono imbattuta in questa cosa qui sopra. E oltre alla copertina stessa del video -che ha qualcosa di cinematografico, ora che la guardo bene- presenta questa scritta nella descrizione (voi non le leggete le descrizioni? Bè, io sì. Per fortuna, aggiungerei!):
Un chiaro riferimento ad un film. Quindi, mouse, google, tastiera: dopo aver digitato "Amadeus", mi son subito affidata al buon vecchio Wikipedia.
E sebbene internet abbia cercato d'ingannarmi, presentandomi come primo risultato "Amadues - Conduttore Televisivo" sono stata così scaltra da evitare a grandangolo quella pagina per direzionare il mouse sul secondo risultato: Amadeus (film). Sono proprio una volpa, eh già.
La prima cosa che mi è saltata all'occhio?
Dopo cotanta meraviglia, non posso certo evitare di informarmi su questo film. E' il minimo.
*DlingDlong* Informazione di servizio: cliccando qui arriverete subito alla sopracitata pagina di Wikipedia. Arrivederci! *DlingDlong*
Abbiamo quindi, in ordine:
~Una citazione balbettante.
~L'anno d'uscita: 1984
~Il nome del regista: Miloš Forman
~Le parole: omonima opera teatrale di Peter Shaffer
~Il succo del film: la rivalità tra Mozart e Salieri, entrambi compositori.
~Un informazione storica: 1988; l'American Film Institute inserisce Amadeus al 53° posto della classifica dei migliori 100 film statunitensi di tutti i tempi.
Direi che ce n'è abbastanza per vederlo. Voi che ne pensate?
Nessun commento:
Posta un commento